[it_video]
Porte aperte per i musei della Toscana, dal 17 maggio al 2 giugno torna l’appuntamento con le visite di primavera di Amico Museo. Due settimane di visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori e animazioni per grandi e piccoli.
Anche quest’anno Amico Museo accoglie il motto dell’ICOM, l'organizzazione internazionale dei musei, che con l’International Museum Day, il 18 maggio, lancia il tema “Creare connessioni con le collezioni",per sottolineare il ruolo del museo come memoria collettiva e narratore di storie.
Si parte sabato 17 maggio con La Notte dei Musei, festeggiata in contemporanea in tutta Europa con aperture gratuite, spettacoli ed eventi speciali. (Clicca qui per conoscere tutti gli eventi toscani della Notte dei Musei)
Centinaia sono gli appuntamenti da non perdere nelle due settimane dedicate all’arte. Quest'anno Amico Museo apre alle attività dei volontari dei beni culturali e dedica particolare attenzione alle numerose proposte culturali rivolte al pubblico diversamente abile.
A Firenze il giardino di Archimede organizzerà Passeggiate matematiche, un percorso alla scoperta della "matematica segreta" presente nei capolavori del Rinascimento della città; il Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze accompagnerà i visitatori in percorsi tematici e nella caccia al tesoro verde nell’Orto Botanico.
Il cannocchiale e il compasso di Galileo, le macchine elettrostatiche del Settecento e altri antichi strumenti scientifici si potranno vedere e toccare al Museo Galileo. Una visita guidata in forma di spettacolo farà conoscere il tesoro nascosto della casa museo Rodolfo Siviero; visite speciali ci saranno anche a Palazzo Vecchio e al Museo Bardini.
Ad Arezzo sono previste visite tematiche ed eventi alla Casa Museo Ivan Bruschi, al Museo archeologico nazionale e al Museo Diocesano; mentre il MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, saranno organizzati percorsi guidati sui luoghi dei principali siti etruschi del territorio.
A Livorno saranno le visite guidate alla Casa di Amedeo Modigliani ad affascinare il pubblico e le animazioni divertiranno i più piccoli all’Acquario. A Piombino si potrà vedere da vicino il mestiere dell’archeologo al Museo archeologico di Populonia o conoscere la cucina medievale al Museo del Castello e delle Ceramiche medievali.
In Maremma tante sono le iniziative previste al Museo archeologico di Orbetello, al Museo della Miniera di Massa Marittima e al Magma, Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, di Follonica.
A Lucca si scopriranno i tesori nascosti del Museo Puccini, del Museo Nazionale di Villa Guinigi e di Palazzo Mansi. A Pisa si potrà fare un viaggio nel tempo nel Museo Nazionale di Palazzo Reale, conoscere i tesori della Gipsoteca e il Museo Botanico.
Pistoia Sotterranea organizzerà aperture serali straordinarie con visite guidate. Percorsi guidati anche al Museo delle Statue Stele della Lunigiana a Pontremoli e al Museo archeologico di Artimino nel pratese.
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e il Complesso di Santa Maria della Scala a Siena organizzano percorsi speciali per far conoscere le loro magnifiche collezioni.
I Musei della Toscana con il loro patrimoni diventeranno anche uno spazio dove poter sperimentare un connubio tra l'arte e la cultura del buon cibo. Con Il Gusto dell'arte (l'arte del gusto) alcuni musei ospiteranno i ristoranti e produttori della rete di Vetrina Toscana, proponendo originali eventi che uniranno la particolarità delle collezioni museali con la creatività degli chef.
Inoltre, con il mese di maggio si inaugura ufficialmente il percorso toscano della Via Francigena. I musei che si trovano sul percorso organizzeranno eventi e visite speciali per i viaggiatori che percorreranno il tracciato.
Un altro evento speciale sarà quello del 1° e 2 giugno, quando si apriranno al pubblico le Case della Memoria, che in Toscana sono più di cinquanta. Dalla Casa Buonarroti, alla Casa di Dante, dalla Casa Puccini alla Casa Carducci, solo per citarne alcune, la loro visita sarà un'esperienza unica che, attraverso l'atmosfera dei loro ambienti, farà rivivere la storia più intima e familiare dei personaggi celebri che hanno contribuito a costruire la cultura della Toscana.
Clicca qui per conoscere il programma completo degli eventi di Amico Museo 2014
Per informazioni:
Numero verde Urp Giunta Regionale 800 860070