Attualità/ARTICOLO

In Toscana l'anticiclone africano Altri due giorni di codice rosso

L'ondata di calore continuerà fino a giovedì. Intanto ad Ansedonia arriva l'alga irritante

/ Redazione
Mar 7 Luglio, 2015

Dopo il fine settimana caratterizzato dal grande caldo con il termometro schizzato oltre i 37 gradi, continuano le alte temperature in città. La Protezione civile del Comune di Firenze ha confermato per i prossimi giorni l'emergenza caldo con codice rosso.

Il tenace anticiclone africano, soprannominato 'Flegetonte', sta attanagliando soprattutto il centro-nord con caldo intenso e afa. L'apice della prolungata ondata di calore sarà raggiunto mercoledì con temperature massime che supereranno i 34 gradi su molte delle zone interne del centro-nord e con punte sino a 36-38 gradi. "Il tasso di umidità sarà così elevato - spiega Antonio Sanò de iLMeteo.it - da far percepire 5-6 gradi in più rispetto ai valori effettivi, quindi con una temperatura massima di 35 gradi si potrà percepire un valore di circa 40-43".

Una parziale attenuazione della canicola è attesa giovedì con un lieve calo delle temperature al Nord, qualche temporale su Alpi e nord est e poi anche sulla dorsale centrale. I venti settentrionali porteranno un calo delle temperature di 4-6 gradi al nord, di 3-5 gradi sul medio Adriatico, sebbene si rimarrà sempre sopra media. L'anticiclone si sposterà, portando caldo intenso al Sud.

L'aumento delle temperature e le scarse correnti marine hanno favorito il diffondersi di un'alga irritante, la Ostreopsis ovata, nel mare di Ansedonia. "L'Arpat ha rilevato in questi giorni la presenza, legata soprattutto all'aumento della temperatura e alle scarse correnti marine, dell'alga marina Ostreopsis Ovata", afferma il sindaco di Orbetello Monica Paffetti. Il contatto con questa alga - afferma il sindaco mettendo in guardia i bagnanti - "può provocare sintomi quali l'irritazione degli occhi e delle vie respiratorie. La situazione è monitorata costantemente dagli organismi competenti". L'Ostreopsis ovata, spiega l'Arpat sul suo sito internet, è un'alga microscopica unicellulare (gruppo dinoflagellati) che vive comunemente nelle calde acque dei mari tropicali. Dal 1998 si è manifestata anche in Toscana, a partire dal litorale apuano. Sin dai primi fenomeni di comparsa, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale ha avviato un monitoraggio delle situazioni di criticità.

Si raccomanda, come al solito, di non fare esercizio fisico intenso all'aperto e attività faticose nelle ore pomeridiane. Per i soggetti sensibili come bambini, anziani o persone affette da malattie dell'apparato respiratorio si consiglia inoltre di evitare permanenza prolungata all'aria aperta.

Il ministero della Salute ha attivato un numero gratuito, il 1500, con personale esperto per fornire consigli e indicazioni. Ai telefoni, per richieste più complesse, risponderanno dirigenti sanitari: medici, veterinari, farmacisti, biologi e psicologi.

Topics: