Attualità/ARTICOLO

In Toscana il 1° Centro di salute globale

Istituito dalla Regione si occuperà di cooperazione sanitaria internazionale, salute dei migranti, politiche sanitarie e malattie tropicali

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ospedale medico dottore
Un Centro regionale di Salute globale (Crsg), che funzioni da struttura di riferimento per quanti a vario titolo si occupano degli effetti della globalizzazione sulla salute. Il centro è stato istituito dalla Regione Toscana e presentato oggi dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, insieme, tra gli altri, al rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, e del direttore Maria José Caldes.

Il presidente della Regione Enrico Rossi ha ricordato che "con l'istituzione di questo Centro la Regione ha voluto costituire una struttura a cui possano fare riferimento tutti gli operatori che si occupano di salute globale, sia nel campo della cooperazione che in quelli della ricerca, della cura, della tutela dei diritti umani. Non è un caso che un'iniziativa come questa abbia trovato terreno fertile proprio qui in Toscana, dove tutto il sistema sanitario è impegnato nella tutela della salute intesa non solo come assenza di malattia, ma di completo benessere fisico, psichico e sociale".
Secondo l'assessore Marroni "il Centro è il frutto di un'alleanza innovativa tra aziende sanitarie, governo regionale e Università, al fine di mettere in atto iniziative che possano contribuire agli sforzi intrapresi dalla comunità internazionale per affrontare le sfide in materia di salute globale".

Il centro prevede quattro aree tematiche di interesse: la cooperazione sanitaria internazionale, la salute dei migranti, le politiche sanitarie, e le malattie tropicali.
La nuova realtà toscana è il primo Centro in Italia a carattere istituzionale che si occupa di salute globale, tanto che sia Ministero della Salute che l'Oms hanno patrocinato l'iniziativa. Organizzativamente, il Crsg afferisce all'azienda ospedaliero-universitaria Meyer, e coinvolge, tra l'altro, le Asl, le tre università toscane, la Scuola Superiore Sant'Anna, il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità, e l'Oms.