La tredicesima edizione del festival “Esplorazioni. Culture dal Vivo”, a cura dell’associazione culturale Esplorazioni, si aprirà il prossimo venerdì 6 luglio con un omaggio alla città. In occasione dei 1000 anni di Sansepolcro, una tavolata di 1000 posti percorrerà il Corso principale (Via XX Settembre), da Porta Fiorentina a Porta Romana. Dalle 20.30 sarà possibile partecipare alla più affollata cena che si sia mai vista, con 12 menu preparati da 12 ristoranti del Centro Storico: Ristorante Enoteca Berghi "dal Grigino", Caffè degli Appennini, Il Pubbino, Osteria Toscana Borgo Antico, Ristorante Fiorentino, Ristorante Taverna Toscana, Kcafé, La Rosa dei Venti - Compass Rose, Osteria il Giardino di Piero, Punto Macrobiotico, Ristorante Gegé, Ristorante Al Coccio.
Nel corso della cena artisti di musica, teatro e giocolieri ravviveranno la già straordinaria gastronomia toscana esibendosi in spettacoli itineranti lungo i tavoli del corso interagendo con le persone a cena e intrattenendo con schetch, brevi performances i commensali. A seguire, dalle 22.30, tutti in Piazza Torre di Berta: la serata dedicata alla città si concluderà con un concerto degli E45.Per partecipare, telefonate al ristorante che preferite. Il costo della cena è ovunque di 15 euro (acqua compresa, altre bevande e vino esclusi).
Fin dal 2000, uno dei principali impegni cui si è dedicata l’associazione EsplorAzioni è stato quello di incoraggiare l’incontro e la “contaminazione” tra culture, generi e generazioni, operando soprattutto attraverso l’organizzazione di eventi socio-culturali, con lo scopo di favorire l’aggregazione e l’interazione.
A tale proposito, nel 2002 Esplorazioni è diventata "Centro interculturale" nell'ambito del progetto regionale "Porto Franco Toscana Terra dei popoli e delle culture" e ha lavorato a iniziative legate alle relazioni tra popoli, organizzando eventi dedicati all'Africa Centrale, all'India, all'Irlanda, all'Argentina, al Marocco, al Brasile, al Cile, alla Louisiana, alla Romania, all’Eritrea e ad Albania e Kosovo, con percorsi gastronomici ed esibizioni dei più rappresentativi artisti di questi paesi, al fine di favorire l'incontro attraverso il linguaggio della musica, della danza, del cibo. Dal 2004 al 2006, inoltre, l'associazione è stata partner per la Valtiberina del progetto europeo "Reti locali di solidarietà", coordinato e promosso dall'Organizzazione non governativa Ucodep e finanziato dalla Comunità Europea, nell'ambito del quale ha svolto attività di sensibilizzazione per la costruzione di relazioni tra nord e sud del mondo più eque e solidali.
A fronte del progressivo incremento dei processi migratori e della sempre più evidente complessità che caratterizza – anche nel nostro territorio – il confronto tra differenti culture e codici comunicativi, si è fatta via via più impellente, tra i membri dall’associazione, l’esigenza di costruire quanto più organici percorsi progettuali in ambito interculturale, capaci di coinvolgere in maniera costante i numerosi soci dell’associazione, coloro che a vario titolo ruotano intorno alle attività di Esplorazioni e i giovani immigrati e le loro famiglie.
Del progetto fa parte anche la squadra di calcio Lega Multiculturale Esplorazioni, costituitasi nel 2010 con i suoi giocatori residenti in Valtiberina, ma provenienti da vari paesi del mondo (Ecuador, Kosovo, Romania, Malawi, Marocco, Albania, Italia), cheparteciperà anche quest’anno al XIII Trofeo Città di Sansepolcro.
RISTORANTI CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA:
1. Ristorante Enoteca Berghi "dal Grigino" - 3284871361
2. Caffè degli Appennini - 0575 741755
3. Il Pubbino - 0575 735976
4. Osteria Toscana Borgo Antico - 0575 750208
5. Ristorante Fiorentino - 0575 750208
6. Ristorante Taverna Toscana - 0575 742017
7. Kcafé - 0575 742939
8. La Rosa Dei Venti - Compass Rose - 0575 735944
9. Osteria il Giardino di Piero - 0575 750391
10. Un Punto Macrobiotico - 0575 741059
11. Ristorante Gegé - 0575 1610480
12. Ristorante Al Coccio - 0575 741468