Un’estate di grande musica nel parco della Maremma per Festambiente, il festival organizzato da Legambiente che torna a Rispescia (Grosseto) dal 5 al 15 agosto, con un’edizione dedicata al tema dell’economia civile e un cartellone di grandi artisti.
Venerdì 5 agosto a dare il via alla kermesse sarà il concerto dei Tiromancino, seguito sabato 6 agosto da I Ministri e Il Teatro degli Orrori, mentre domenica 7 agosto sarà la volta degli Afterhours con il tour del loro nuovo album “Folfiri o Folfox”. Lunedì 8 agosto sul palco di Festambiente ci sarà lo spettacolo De Andrè canta De Andrè, mentre martedì 9 agosto sarà la volta di Emir Kusturica & The no Smoking Orchestra, mercoledì 10 agosto della Bandabardò, giovedì 11 agosto di Julian Marley & The Uprising.
Grande musica italiana venerdì 12 agosto con Roberto Vecchioni, sabato 13 agosto con la Premiata Forneria Marconi, domenica 14 agosto con Nicola Piovani e lunedì 15 agosto per l’ultima data con Calcutta e I Cani. “Anche quest’anno Festambiente propone un cartellone di spettacoli di alto livello – ha spiegato Angelo Gentili, coordinatore nazionale Festambiente – che animerà l’estate maremmana, così come avverrà per l’intera manifestazione, grazie alle numerose novità e attrazioni, farà di Grosseto la capitale dell’ecologia per undici giorni.”
Anche la Regione Toscana parteciperà all'evento con uno stand dedicato al Sistema regionale delle aree protette, la biodiversità marina e terrestre e l'erosione costiera.
"Una materia da sempre complessa e delicata - ha spiegato l'assessore regionale Federica Fratoni - che quest'anno ha vissuto anche il passaggio di competenze dalle Province alla Regione di tutte le funzioni di programmazione, pianificazione ed amministrative alla luce del quale è in fase di adeguamento la L.R. 30/2015".
Si tratterà di una vera e propria mostra divisa in cinque sezioni: quella sulle attività svolte dall'Osservatorio Toscano della Biodiversità, quella sulle riserve naturali che quest'anno festeggiano vent'anni della loro istituzione, una terza dedicata ai monitoraggi sulle aree protette e sui Siti Natura 2000, una sezione dedicata ai due parchi regionali di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli e delle Alpi Apuane e infine, la quinta, centrata sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), elemento portante di un progetto internazionale "Camp Italy" (www.camp_italy.org), di cui la Toscana è partner con il supporto del LaMMA.
Si passerà dal fare una conoscenza più approfondita degli "elasmobranchi" specie protette come squali e razze che nuotano nel Mediterraneo e in particolare lungo le nostre coste, ai focus su spazi quali le aree umide dalla Valle dell'Arno, la Diaccia Botrona, il Padule di Fucecchio, per arrivare ad aree boschive collinari e montane della Toscana centrale. Chi vorrà potrà anche focalizzare l'attenzione sulle garzaie maremmane, siti riproduttivi per gli aironi coloniali che rappresentano uno degli esempi più interessanti e favorevoli a testimonianza della biodiversità nelle zone umide.
Per il parco delle Alpi Apuane sarà messo in evidenza il riconoscimento avuto dall'Unesco che lo ha laureato Geoparco inserendolo in un'apposita Rete internazionale definita "rete europea dei Geoparchi. Per Migliarino ci sarà invece spazio per il riconoscimento ricevuto dall'Unesco già nel 2004 che lo ha eletto Riserva della Biosfera.
Mercoledì 10 agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.00 all'interno dello stand della Regione Toscana sarà presente anche un corner informativo su Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.