Cultura/ARTICOLO

In Maremma i musei saranno più smart e accessibili a tutti

Presentate a Grosseto tutte le novità della rete museale della Maremma e il ricco programma di 'Estate al Museo'

/ Redazione
Gio 19 Luglio, 2018

Sarà una stagione ricca di novità quella della rete Musei di Maremma che riunisce 54 tra musei, sedi espositive e aree archeologiche della Provincia di Grosseto. In programma decine di eventi che rientrano nel cartellone di “Estate al museo” ma anche l’avvio della attesa biglietteria elettronica e la vendita online dei biglietti e una prestigiosa vetrina a Festambiente.

Il progetto della biglietteria online realizzato dalla società Studio Logico srl di Perugia, prevede la possibilità di acquistare biglietti  e prenotare visite tramite il sito web www.museidimaremma.it e su tutti i dispositivi, computer, smartphone e tablet. Gia oggi sono 10 i musei che forniscono questo servizio ( il museo Archeologico all’Aperto e il museo Archeologico della Civiltà Etrusca di Pitigliano, il complesso museale di San Pietro all’Orto, il museo Archeologico, la Torre del Candeliere e il museo delle Miniere di Massa Marittima, il museo del Medioevo e del Rinascimento, la necropoli Etrusca di Sovana e il Polo Museale e Museo di San mamiliano sempre di Sovana. 

A breve sarà possibile acquistare i biglietti online anche per i sette musei del Sistema Museale del Monte Amiata e via via tutti gli altri. Con questo innovativo sistema ogni turista potrà pianificare il suo viaggio da casa o in viaggio acquistando i biglietti di musei, sedi espositive o aree archeologiche che intende visitare. Il visitatore potrà stampare o esibire il biglietto virtuale ricevuto per e-mail attraverso il proprio tablet o smartphone, presentandosi al varco di ingresso del museo senza passare dalla biglietteria, evitando così anche le eventuali code e comunque usufruendo della priorità. Questo permetterà soprattutto di promuovere i Musei di Maremma sul web attraverso i canali di vendita di vacanze, dagli alberghi ai biglietti dei concerti alle visite guidate.

Sul fronte dell’accessibilità sono già otto i musei in Maremma accessibili alle persone con diverse disabilità grazie al progetto “Musei SuperAbili”, realizzato insieme all’Associazione Handy Superabile e l’Associazione culturale Prisma, classificato al primo posto nel bando della Regione Toscana. Sempre nell’ambito di questo progetto è in fase di realizzazione un kit di scrittura su tavoletta che riprodurrà in modo fedele la tecnica di scrittura antica. Il kit sarà utilizzabile anche per i non vedenti e saranno effettuati laboratori e una formazione specifica per preparare gli operatori museali all'accoglienza di queste persone.

C’è poi l’inedita collaborazione con Festambiente, la grande kermesse di Legambiente che si svolgerà come di consueto a Rispescia vicino il Parco Regionale della Maremma dal 10 al 19 agosto. Un’iniziativa unica nel suo genere in ambito nazionale e internazionale che ogni anno viene visitata da decine di migliaia di visitatori. La rete Musei di Maremma avrà un suo stand e uno spazio per le attività didattiche dei propri musei per promuovere la rete e tutte le realtà che ne fanno parte.

Tra gli eventi di punta dell'estate 2018 si segnalano le due grandi mostre: “Ambrogio Lorenzetti in Maremma. I capolavori dei territorio di Grosseto e Siena”, esposta fino al 16 settembre nel Complesso Museale di San Pietro all’Orto di Massa Marittima e la mostra “L’antico Egitto invita a  Vetulonia. A casa di un operaio artista della valle dei re”, esposta al Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia aperta fino al 4 novembre.

“Un calendario di proposte interessanti e divertenti per tutte le età –– spiega Roberta Pieraccioli  direttrice dei Musei di Maremma – accompagnerà i visitatori in un viaggio tra la storia, l’arte, le tradizioni, il gusto e il paesaggio della Maremma, raccontati attraverso i suoi musei”.

Per tutte le informazioni:
www.museidimaremma.it