Made in Toscana/ARTICOLO

In-Bosco Rilettura inedita di un portabiciclette

Progetto presentato al Salone di Milano

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
Render1
In-Bosco è un progetto per un portabiciclette modulare, concepito all'interno del gruppo Underscore Studio di Livorno, formatosi nel 2009 dall'amicizia e collaborazione dell'architetto Marco Braccini, progettista di elementi d'arredo e di ristrutturazioni private, vincitore del concorso per il nuovo logo dell'Ordine degli Architetti di Livorno; e dell'ingegnere Simone Sergio, ex collaboratore del Comune di Livorno durante la tesi triennale, ad oggi laureando nel corso di Specialistica di Ingegneria Edile e collaboratore presso uno studio di architettura e ingegneria a Pisa. La loro formazione ed esperienza professionale li porta non solo ad affrontare ogni giorno sfide progettuali su vasta scala, ma anche quelle che riguardano i concorsi di design. Non a caso In-Bosco nasce proprio nell'ambito del contest Sun_Lab 2009, intorno al tema de “il giardino domestico”, uno spazio che rivaluti il vivere quotidiano all'aperto nella realtà urbana, per la riappropriazione degli spazi pubblici.

Come tutti i progetti realizzati dallo Studio Underscore, il prototipo fonda le sue basi sul concetto di prodotto, la cui funzione d'uso debba essere di facile e immediata comprensione. In questo caso In-Bosco è una rilettura contemporanea dei tempi in cui si appoggiava la bicicletta ad un cespuglio e si andava a fare due passi con gli amici, con lo scopo di riportare un po’ di verde e allegria in città. L'alloggiamento per la bici è un riuso inedito della sagoma del cespuglio color verde, dal profilo sempre differente creando un insieme casuale e naturale, costellata di fori bordati da occhielli in alluminio rosso e fissati a pressione, per l'ancoraggio del mezzo, che ricordano fiori o frutta circondati da foglie. Il prototipo dimostra così una sperimentazione inedita di forme e materiali per la realizzazione di un prodotto, che vuole riattivare il rapporto con la natura e che rivaluti positivamente la qualità del tempo trascorso in essa.

In-bosco è stato pensato con una modularità che può andare da 3 a 6 alloggiamenti ruota, cercando di limitare al massimo il numero di pezzi. Può essere realizzato in ferro non smontabile, per una committenza pubblica che necessita di caratteristiche quali la resistenza e la non asportabilità, oppure in alluminio completamente smontabile per un privato che desidera, dopo l’acquisto, portarlo personalmente a casa e montarlo autonomamente.

Il prototipo oltre ad essere stato esposto al SUN, Salone dell'Arredo per l'esterno di Rimini, ha partecipato anche al Week Roma d+ Design After School 2009, ed oggi è stato selezionato per l'evento OUTTentico 2010, all'interno del Fuori Salone 2010 di Milano, Zona Tortona, presentato da SUN e dall'Ordine degli Architetti di Milano dal 14 al 19 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 21.00.


Sito web: www.underscorestudio.it



Topics: