Cultura/ARTICOLO

In arrivo il primo Festival Internazionale del libro di Firenze

Ospite del Festival che si terrà dal 17 al 19 febbraio alla Fortezza da Basso anche lo scrittore texano Joe R. Landsdale

/ Redazione
Mer 7 Dicembre, 2016
Libri

È stata presentata la prima edizione del festival "Firenze Libro Aperto" che si terrà dal 17 al 19 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze, Padiglione Spadolini. Il festival porrà al centro del panorama culturale nazionale la complessa filiera dell'editoria ed i suoi protagonisti con incontri con scrittori famosi ed emergenti, sociologi, responsabili di case editrici, self-publisher, autori di book-trailer, videomakers, illustratori, fumettisti, giornalisti, librai, tipografi e distributori; presentazione di novità editoriali e laboratori letterari per grandi e piccini. Inoltre eventi serali dopo le 20, a chiusura della kermesse, con un happy hour letterario che comprenderà letture, concerti, spettacoli. Tutto in un ampio open-space all'interno del padiglione Spadolini, senza barriere e divisioni.

Il tema conduttore della kermesse sarà il grande interrogativo: "Le parole non bastano più?", per una riflessione sulla rinnovata funzione dell'editoria e del libro, che molto spesso non riesce più ad influire sulla formazione e sulla conoscenza del lettore, ma diviene strumento per evadere dalla realtà, come dimostra il rinnovato grande successo della narrativa fantasy e del romanzo rosa.

Moltissimi gli autori che saranno presenti, tra cui il famoso scrittore americano pulp Joe R. Lansdale, gli scrittori italiani Marco Vichi, Gianni Biondillo, Alessia Gazzola, Enzo Fileno Carabba, Filippo La Porta, Federica Bosco, Alice Basso, Divier Nelli, Anna Maria Falchi, Leonardo Gori, Valerio Aiolli, Pietro Grossi, Simona Sparaco, Federico Palmaroli, Mariano Sabatini, Nevio Galeati, Paolo Ciampi, Laura Bosio, Lorenzo Chiodi, Emiliano Gucci, Christine Von Borries, Sandra Von Borries, Patrizia Rinaldi, Valeria Luzi, Daniela Volontè, Anna Premoli, Luca Scarlini, Chiara Parenti. Tra gli ospiti anche i fumettisti Sergio Staino, Matteo Bussola, Daniele Caluri e Emiliano Pagani, il conduttore radiofonico Marco Baldini, il giornalista e conduttore televisivo Alessandro Bonan, i filosofi Alfonso Maurizio Iacono e Luigi Lombardi Vallauri, l'ex calciatore della fiorentina Alberto Di Chiara, il filologo Domenico De Martino, l'attore Lorenzo Degl'Innocenti, l'autore e illustratore di libri per bambini Gek Tessaro, l'illustratore Francesco Chiacchio, il disegnatore e fumettista Otto Gabos, il cantante Alessandro Canino, la giornalista e speaker radiofonica Carlotta Agostini, l'agente letterario Maria Cristina Guerra.

Numerose le sezioni del Festival con uno speciale spazio dedicato alle presentazioni di libri per l'infanzia, laboratori e intrattenimento per bambini per tutta la durata dell'evento, o la sezione "Narrativa per Ragazzi", con un'area dedicata al lavoro di illustratori per l'editoria e fumettisti che mostreranno dal vivo i segreti del loro lavoro, e saranno collegati a un maxischermo in modo da condividere con il pubblico i loro disegni. Inoltre, ogni giorno dalle 20.00 fino a notte inoltrata, un ricco programma di eventi collaterali concerti e spettacoli, come Quaderni, realizzato in collaborazione con il Teatro della Pergola, con una selezione di racconti, introdotti dallo scrittore Marco Vichi e letti dall'attore Lorenzo degl'Innocenti.

Spazio anche alla narrativa rosa raccontata dalle più ispirate scrittrici italiane del settore che si confronteranno, in un dibattito curioso e imprevedibile, con la letteratura più “impegnata”, agli incontri con la nuova realtà del self publishing presentando percorsi professionali paralleli o convergenti all'editoria, e all'"Happy Hour letterario" che ogni sera permetterà l'acquisto di due libri tascabili al prezzo di uno.

Infinesarà possibile partecipare fino al 31 dicembre 2016 al Premio Letterario Firenze Libro Aperto, per racconti, poesie e testi narrativi in lingua italiana, editi o inediti. Le opere vincitrici di ogni sezione saranno pubblicate da case editrici di rilievo. Uno speciale concorso sarà, invece, dedicato ai book-trailer, per premiare il videomakers che ha realizzato il migliore videoclip per la promozione di un libro, in cui ha saputo restituirne l'atmosfera e sintetizzare il contenuto giocando con immagini, musica e parole.

Firenze Libro Aperto
17, 18, 19 Febbraio 2017
Fortezza da Basso, padiglione Spadolini
http://www.firenzelibroaperto.it/