Cultura/ARTICOLO

In alto i calici: torna Toscana Arcobaleno d'Estate!

Dal 17 al 21 giugno cinque giorni e un mare di eventi per festeggiare l'inizio dell'estate

/ Costanza Baldini
Gio 16 Giugno, 2016

Dal 17 al 21 giugno torna Toscana Arcobaleno d'Estate, la grande festa organizzata dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e QN-La Nazione. Saranno cinque giorni di festa che inaugureranno ufficialmente l’inizio della stagione estiva con un fitto calendario di eventi che animeranno il territorio con cultura, arte, sport ma anche musica, cibo, vino dal mare alla montagna senza dimenticare le città d’arte della Toscana.

Toscana Arcobaleno d’Estate nasce per promuovere le eccellenze della Toscana come ideale biglietto da visita fuori dai confini geografici della nostra splendida regione per candidarla a luogo ideale dove trascorrere le vacanze dell’estate 2016. La kermesse presenta una miriade di iniziative diffuse sul territorio e anche eventi “top” di richiamo nazionale.

Gli eventi top per provincia

Firenze: dopo il brindisi in mongolfiera in programma il 16 giugno al parco delle Cascine, la festa proseguirà venerdì 17 in piazza del Carmine per lo spettacolo gratuito che vedrà sul palco Serena Autieri, Paolo Ruffini, Cristiano Militello e David Pratelli (dj set a cura di RDF dalle 19.30; lo spettacolo inizia alle 21). Lunedì 20 all'Arena del Visarno il concerto a ingresso gratuito #WITHREFUGEES organizzato da UNHCR con il supporto della Regione. Dalle 17.30 in poi si esibiranno, tra gli altri: Marlene Kuntz, Paolo Benvegnù, Piotta e molti altri. Spostandoci in provincia, sabato 18 a Ginestra Fiorentina, selezione toscana di Miss Italia 2016. Tra le fasce da aggiudicare quella di Miss Arcobaleno d’Estate. Sempre sabato 18 il Circo Nero animerà la Notte Bianca di Empoli. Il gruppo metterà in scena uno spettacolo con fuochi e fontane pirotecniche, ma anche luci, musica e colori.

Prato: venerdì 17 alle 18 si inaugura EatPrato, un lungo weekend dedicato alle eccellenze dell'enogastronomia pratese che si terrà in piazza del Comune e altre location. Domenica 19 c’è “Il paesaggio si fa arte”, percorso dedicato ai non vedenti che prevede accompagnamento musicale e degustazioni (a pagamento) di prodotti IGP e vino DOC di Carmignano. Lunedì 20 giugno alla Biblioteca Lazzerini di Prato andrà in scena il recital di poesie cinesi, protagonisti Consuelo Ciatti e Tai Ling.

Pistoia: da non perdere sabato 18 giugno l’Abetone Gravity Night, l’aperitivo più alto della Toscana Ritrovo degli appassionati di downhill all'Ovovia intorno alle 16 per un pomeriggio di sport. Alle 20 in piazza all'Abetone si terrà l'aperitivo Arcobaleno aperto a tutti. Il costo dell'apericena è 10 euro, 20 per i biker (comprensivo dell’abbonamento per le risalite). Domenica 19, in occasione della Festa Europea della Musica, il Giardino e la Villa Puccini a Scornio, sede della Scuola Comunale di Musica e Danza “Teodulo Mabellini” di Pistoia, vedranno le esibizioni degli allievi e dei docenti.

Lucca: sabato 18 Viareggio festeggerà l’estate con la Notte bianca e con il concerto gratuito di Enrico Ruggeri in piazza Mazzini. Sul palco anche i Gatti Mezzi mentre il ruolo di madrina è affidato a Claudia Gerini (dalle 21). Non potevano mancare all’appuntamento i bagni viareggini che per l’occasione saranno addobbati a festa in modo da richiamare tutte le sfumature del grande abbraccio multicolor.  Sempre sabato 18 a Forte dei Marmi torna il Festival dei fuochi d'artificio. Alle 22 nello spicchio di cielo sul Pontile del Forte, sarà l'azienda Fireworks for Africa a portare colore ed emozione. La società sudafricana curò per la Fifa lo spettacolo pirotecnico della Coppa del Mondo di calcio del 2010.

Siena: sabato 18 giugno in piazza Provenzano l’atteso concerto del grande pianista, Danilo Rea. Martedì 21 giugno al via la maratona di musica non-stop grazie all’adesione dell'Istituto di Studi Musicali Rinaldo Franci e Siena Jazz (all'Auditorium di Santa Chiara). Alle 21 in piazza del Campo il concerto organizzato da Fabbrica d'Opera diventerà il concerto di tutta la Toscana sotto l'Arcobaleno d'Estate. In provincia ci sarà l’imbarazzo della scelta: “Orcia Arcobaleno” è il brindisi collettivo in programma domenica 19, organizzato dalla Fisar delegazione Valdichiana in sette cantine Orcia; a Monteriggioni, sempre il 19, al via Castle Music Fest. Gianluca Guidi in “That's Life" si esibirà in un tributo a Frank Sinatra. Sabato 18 all’Archeodromo di Poggibonsi, David Riondino presenterà “Erec et Enide”, un adattamento da Chretien De Troyes (alle 18.45 e alle 19.30 in replica). A Montepulciano il 18 e il 19 giugno in programma tour fotografico e degustazione sulla terrazza panoramica del Palazzo Comunale. Al Museo Etrusco di Chianciano Terme sabato 18 c’è “Calici a Km 0”: dalle ore 21 un brindisi eccezionale per salutare l'arrivo dell'estate.

Pisa: l’appuntamento in città è alle Logge di Banchi. Sabato 18 giugno alle 16.30 i bambini dai 5 ai 12 anni diventeranno piccoli chef guidati da Dino Ricci. Martedì 21 la Fondazione Peccioli per l'Arte propone un tour del centro storico di Peccioli: una camminata tra storia ed arte che si concluderà con la visita al Museo Archeologico. Sul litorale decine di bagni stanno aderendo all’Arcobaleno organizzando per il pomeriggio di domenica 19, il tuffo collettivo, brindisi e merenda. A San Miniato torna il Festival internazionale del teatro di figura. La 33° edizione si terrà dal 17 al 19 giugno. Dalle ore 21 alle ore 23, il centro storico ospita spettacoli con burattini, saltimbanchi, comici, prestigiatori, per bambini e per adulti.

Arezzo: venerdì 17 a Foiano della Chiana c’è la sfilata di moda organizzata dalle imprese locali e curata dalla CNA Valdichiana, Proloco Foiano e dall’amministrazione comunale. Sabato 18 Terranuova Bracciolini ospita la passeggiata nelle balze al tramonto. Si parte alle 17 ai “lavatoi” di Piantravigne, alle ore 19 arrivo in piazza e brindisi all’estate. Alle 21.15 il concerto della Banda G. Verdi di Terranuova Bracciolini.

Livorno: sabato 18 giugno tutti pronti a partire dalla Rotonda di Ardenza per Color Vibe Italia, un percorso di 5 chilometri che si può percorrere camminando, correndo o ballando. Al pronti-via la Color Vibe scatterà in bianco (t-shirt inclusa nell'iscrizione) per far risaltare meglio il colore che, ad ogni chilometro percorso, sarà "sparato" sui partecipanti. Tagliato il traguardo inizierà la festa: ogni concorrente avrà a disposizione una bustina di colore da poter utilizzare e ogni 15 minuti circa ci sarà un magico "lancio collettivo".

Massa Carrara:  Nelle vie del centro storico di Pontremoli sabato 18 e domenica 19 giugno si terrà Magica Lunigiana. Le vie del centro saranno animate da spettacoli a tema, rappresentazioni teatrali, conferenze e laboratori per bambini. Non mancherà la parte gastronomica con l'edizione estiva di “Tour Day”, il giro eno-gastronomico a tappe con i piatti della tradizione culinaria lunigianese. Inoltre sarà possibile visitare la “Pontremoli Segreta” con le guide di Sigeric.

Grosseto: tornano alla la Cava di Roselle i concerti del Grosseto Music Festival. Venerdì 17 sul palco salirà la Tolo Marton band, mentre sabato 18 si alterneranno Nicola Costa Trio, Leo & Iole e la Baro Drom Orkestar. Al “Bona luna” di Follonica venerdì 17 dalle 19.30 si terrà il concerto “Arcobaleno jazz” del Ktd,Jazz Quartet. Ma le proposte della provincia di Grosseto spazieranno dai giochi in spiaggia, come il tiro alla fune dei record e il tuffo collettivo, alla musica classica sotto le stelle a Roselle, dalle degustazioni di vini alle visite guidate immersi nella natura. Anche quest'anno gli eventi di chiusura delle Giornate europee dello sport che si terranno martedì 21 a Castiglione della Pescaia sono inseriti nel cartellone Arcobaleno.

Per vedere il calendario completo degli eventi visita: http://www.turismo.intoscana.it/site/it/arcobaleno/