In quattro settimane, sono stati oltre 7.500 i visitatori de Il Futuro dell'Acqua la manifestazione-esposizione organizzata da Acque SpA all'interno del Centro Espositivo e Museale San Michele degli Scalzi a Pisa sul tema dell'innovazione nel settore idrico. Un grande successo, inaspettato in termini di presenze ma soprattutto per il gradimento espresso dai tanti visitatori che hanno lasciato i loro commenti sulle cartoline feed-back per tutta la durata della manifestazione, dal 17 Aprile al 16 Maggio.
"Molti ritengono l'acqua una risorsa facile, diffusa ed accessibile - ha commentato Fausto Valtriani, presidente di Acque SpA - Apriamo il rubinetto e abbiamo acqua; premiamo il pulsante dello scarico e l'acqua se ne va. Quasi nessuno si domanda invece da dove viene, come fa ad arrivare nelle nostre case, quanta energia impiega, quanta gente che lavora ci sia dietro. Con IL FUTURO DELL'ACQUA abbiamo provato, e ritengo siamo anche riusciti, a spiegare in modo semplice la complessità del servizio idrico, aprendo a tutti i cittadini, e soprattutto a quelli più piccoli, le "porte" dell'Azienda. Lo abbiamo fatto non solo attraverso convegni e dibattiti ma anche con eventi creativi, ludici, artistici e soprattutto con un'apprezzata parte espositiva che poi è stata anche la nostra attrazione principale."
"L'acquario", così come molti visitatori hanno ribattezzato il Centro SMS grazie al suggestivo allestimento curato dagli architetti Arzelà e Scarpetti ha immerso i visitatori coinvolgendoli nelle sensazioni legate all'acqua e alle sue forme molteplici grazie a giochi di riflessi, luci, suoni. L'allestimento, un "percorso dell'innovazione", è riuscito a tradurre temi complessi in un linguaggio semplice e chiaro grazie all'utilizzo di prototipi, pannelli, prodotti multimediali ed interattivi. Un'esposizione, dunque, che si è rilevata adattissima anche gli oltre 600 ragazzi del Basso Valdarno che con le scuole hanno visitato la manifestazione, per poter "scoprire" il mondo dell'acqua, la sua importanza nella vita di tutti giorni.
"Vogliamo esprimere un sincero ringraziamento - ha sottolineato Valtriani - ai partner istituzionali, primo fra tutti il Comune di Pisa, e a quelli privati, grazie ai quali è stato possibile realizzare una manifestazione che ci ha dato l'opportunità di comunicate un'immagine realistica e positiva della propria funzione sociale e del servizio pubblico che eroga. Siamo riusciti a farlo valorizzando il nostro patrimonio più prezioso: i nostri lavoratori, le loro capacità e i risultati conseguiti in questi anni."
Intanto, mercoledì 19 maggio si svolgerà l'epilogo della manifestazione con la FESTA FINALE DI ACQUE TOUR, il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole, realizzato in collaborazione con l'associazione La Tartaruga. Alla festa parteciperanno alcune centinaia tra bambini e ragazzi delle scuole del Basso Valdarno, accompagnati dai loro insegnanti; saranno stati esposti i lavori inviati dalle classi che per il concorso BUONA DA BERE, realizzati nelle più diverse forme espressive: cartelloni, presentazioni digitali, filmati audiovisivi, modellini. Alla premiazione parteciperanno Fausto Valtriani e Miriam Celoni, assessore alla Scuola della Provincia di Pisa.