Partiranno nei prossimi giorni le selezioni per l'individuazione dei partecipanti alle quinta edizione di 'Busy Ness Women - Madre&Figlia', il percorso formativo imprenditoriale organizzato da Regione e Unioncamere Toscana rivolto ad aspiranti imprenditrici. Stamattina l'assessore al welfare con delega alle pari opportunità Salvatore Allocca ed il Presidente di Unioncamere Pierfrancesco Pacini hanno siglato l'accordo sul progetto.
La quinta edizione prenderà avvio a metà novembre a Firenze (macroarea n. 1 Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia) e Pisa (macroarea n. 2 Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa). Per ciascuna sede del corso saranno selezionate 36 nuove partecipanti, di cui massimo 12 mentor e massimo 24 mentees. L'accordo prevede un'ulteriore edizione, da realizzare entro il 2012 a Grosseto per la macroarea Grosseto – Siena. La Regione metterà a disposizione dell'iniziativa 30mila euro.
Sempre in tema di promozione dell'imprenditoria femminile, il programma di azioni 2011-2012 prevede la promozione della piattaforma BE-WIN 'Business Entrapreneurship Women In Network', per la creazione di un network interregionale di donne imprenditrici, l’aggiornamento del portale www.nuovaimpresatoscana.it, per fornire informazione ed orientamento per l’avvio di nuove imprese nei vari settori produttivi toscani ed il potenziamento delle attività dell’Osservatorio Regionale per l’Imprenditoria femminile attraverso l’elaborazione di note di sintesi trimestrali
“L'accordo 2011 con Unioncamere - conclude Allocca - intende valorizzare il talento imprenditoriale femminile e sviluppare una Rete fra donne che hanno maturato lunghe e significative esperienze nel campo manageriale ed imprenditoriale e neo imprenditrici o aspiranti tali”.
Secondo il Presidente Pierfrancesco Pacini, “il successo riscontrato negli anni precedenti e le performance realizzate delle imprese rosa evidenziano una certa vitalità di fronte alla crisi, specialmente nella nostra regione: il 23,9% del totale delle imprese regionali, pari a 416.622 unità, sono femminili, rispetto ad una media nazionale ferma al 23,4%. Questi confortanti risultati ci incoraggiano a promuovere l’imprenditoria femminile attraverso iniziative di formazione specifiche che non siano soltanto azioni di pari opportunità, ma piuttosto occasioni di crescita per l’intero sistema economico regionale”.
Tutte le informazioni: www.regione.toscana.it, www.tos.camcom.it