Si è svolta oggi al Polimoda di Firenze la visita del Vice Ministro allo Sviluppo Economico Adolfo Urso che ha inaugurato l’edizione 2010 dell’Open Day alla presenza di Ferruccio Ferragamo e Linda Loppa, rispettivamente Presidente e Direttore di Polimoda. La visita ha testimoniato l’interesse, da parte delle istituzioni governative, verso un centro d’eccellenza che con il suo ruolo all’interno del sistema formativo italiano, contribuisce in modo significativo alla crescita e al mantenimento di capacità necessarie allo sviluppo economico del sistema moda made-in-Italy.
“La visita del Vice Ministro Urso – commenta Linda Loppa, Direttore di Polimoda – è stata un’occasione importante per dimostrare concretamente, a un rappresentante del governo, il nostro lavoro a sostegno di una formazione d’eccellenza capace di integrarsi all’interno del tessuto pro-duttivo nazionale e internazionale del sistema moda. Con la sua presenza, abbiamo potuto mostra-re direttamente il lavoro e l’esperienza che mettiamo nella formazione di nuove figure professionali che sono un patrimonio importante per garantire la continua crescita di uno dei settori trainanti del-la nostra economia. E’ indispensabile, per la sopravvivenza di questo settore, investire sempre di più in una formazione capace di andare incontro all’evoluzione del mercato e che sappia rinnovarsi attraverso proposte formative sempre diverse e al passo con i tempi”.
Sempre oggi, nell’ambito dell’Open Day è stato presentato il nuovo libro “Temporary Store. La strategia dell’effimero” di Francesca Zorzetto e Francesco Catalano, con la prefazione di Elio Fiorucci. La pubblicazione, entrata a far parte della Collana Polimoda Fashion Marketing, ana-lizza un fenomeno che deve il proprio successo alla capacità di adattarsi in modo flessibile alle trasformazioni del mercato venendo incontro ad esigenze commerciali e di marketing in un’epoca in cui i format di negozi tradizionali non sono più sufficienti. Nel saggio si sottolineano le caratteristiche di un “negozio a tempo” valutandone in dettaglio potenzialità e criticità ed esploran-do tutti i principali elementi: dalla scelta della location, agli obiettivi di marketing fino alla durata del-la struttura, attraverso una selezione di testimonianze di successo per comprenderne dall’interno le caratteristiche e indicando parallelamente le strategie per avviare l’organizzazione e la struttura di un simile spazio.
Attraverso i suoi contenuti, il libro si pone non solamente come un saggio di analisi su un fenome-no sempre più presente nel tessuto economico e consumer, ma anche come vera e propria guida in cui trovare gli elementi per la progettazione di un proprio temporary store.