Dalla casa di Giacomo Puccini a Torre del Lago all'organo seicentesco di Corsanico, sulle colline di Massarosa, è stata la musica il fil rouge del primo giorno del Versilia Blog Tour, organizzato da Wishversilia in collaborazione con il premio “Donna è Web”, che per cinque giorni porterà blogger italiani e internazionali alla scoperta dei tesori della Versilia.
Un'occasione per rivalutare un territorio che non è solo mare ma anche tradizioni, cultura, sapori e storia.
Uno dei simboli di questa terra è sicuramente Giacomo Puccini, il compositore lucchese amato in tutto il mondo che scelse proprio le rive del lago di Massaciuccoli per vivere e scrivere la sua musica: la splendida villa liberty che fece costruire sulla base di un'antica torre di avvistamento è aperta al pubblico, per volontà della nipote del maestro, Simonetta Puccini. Si può spiare nelle stanze dove Puccini compose opere immortali, da Madama Butterfly alla Tosca: qui sono conservati il suo pianoforte, le sue lettere, le fotografie e persino le sue spoglie mortali, visto che è sepolto nella piccola cappella annessa alla casa.
Passeggiare sulle sponde del Lago, nel parco di Villa Orlandi dove Puccini andava a caccia, ammirare le Apuane che fanno da cornice al gigantesco specchio d'acqua è il preludio perfetto prima di assistere a un concerto nel Gran Teatro all'aperto, che ogni estate ospita il Festival Puccini: la maestosa struttura adagiata sul pelo dell'acqua anche quest'anno presenta un cartellone di grande lirica, con Il Tabarro, Tosca, Turandot e l'omaggio a Verdi con il Rigoletto.
Il Versilia Blog Tour si è poi spostato sull'altra sponda del Lago, per una visita alla Massaciuccoli Romana, un sito archeologico che risale al I secolo d.c. e comprende la villa romana dei Venulei, una nobile famiglia pisana, con i resti delle terme in posizione scenografica su un'altura, da cui si gode una vista su tutto il lago e sul mare, e gli scavi di un'altra costruzione, probabilmente una stazione di posta sulla via Aurelia, dove si trova lo splendido mosaico simbolo dell'area, con le coppie di delfini e i cavalli marini.
La visita si è conclusa sulle colline di Massarosa, alla scoperta di due piccoli gioielli: la chiesa romanica di Pieve a Elici, dove si tiene ogni estate il Festival di musica da camera della Versilia, e l'organo di Corsanico. Nel borgo infatti viene conservato l'organo monumentale costruito dal veneziano Vincenzo Colonna nel del 1602: ogni anno a luglio e agosto i più grandi organisti da tutto il mondo vengono qui per suonare questo maestoso strumento, che è in grado di riprodurre tantissimi suoni, da quello delle campane all'oboe, fino al canto degli usignoli.
Cultura/ARTICOLO
Il Versilia Blog Tour Da Puccini ai romani
In viaggio seguendo la musica
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.