Cultura/ARTICOLO

Il teatro popolare nelle Terre di Siena Da Monticchiello a Montepulciano

Appuntamento estivo con "Tempi veleniferi", messo in scena dal Teatro Povero, e con il "Romeo e Giulietta" del Bruscello Poliziano

/ Ilaria Giannini
Mer 16 Luglio, 2014

Estate tempo di teatro popolare in Toscana, in particolare nelle Terre di Siena che possono vantare due appuntamenti imperdibili tra i più importanti di tutta Italia.

Il Teatro Povero di Monticchiello dal 1967 coinvolge tutti gli abitanti del piccolo borgo della Val d’Orcia per dare vita a uno spettacolo che riflette su temi civili e politici, visti attraverso gli occhi della civiltà contadina, messi in scena tra le case del paese, utilizzate come se fossero quinte teatrali.
Quest’anno la Compagnia del Teatro Povero porta in scena “Tempi veleniferi”, che parte dall’occupazione nazista della primavera del 1944, dove chiunque rischiava di essere ucciso per aver dato aiuto ai partigiani, per raccontare le difficoltà affrontate dalla comunità di Monticchiello dei nostri giorni. Lo spettacolo va in scena dal 25 luglio al 14 agosto alle 21.30 (tranne il 28 luglio e il 4 agosto).
Per informazioni: www.teatropovero.it

A Montepulciano invece va in scena la 75° edizione del Bruscello Poliziano, teatro popolare che quest’anno è dedicato a un classico della tragedia: Romeo e Giulietta, con musiche del maestro Alessio Tiezzi.
Il gruppo dei bruscellanti (oltre cento tra interpreti solisti, coro, bambini, orchestra)
celebra il mito dell’amore romantico e idealista, nei testi di Irene Tofanini e Chiara Protasi, che ispirate a Shakespeare, hanno colto i momenti significativi della tragedia dei due giovani amanti. Lo spettacolo si terrà in Piazza Grande il 14, 15, 16 e 17 agosto alle 21.30.
Per informazioni: http://www.bruscello.it