Ambiente/ARTICOLO

Il Sentiero della Bonificadiventa un videoclip in 3D

Grazie alla collaborazione tra provincia di Arezzo, l’ITIS “Galileo Galilei” e la Fondazione “Arte&Co.Scienza” di Arezzo, le foto realizzate dagli studenti diventeranno un videoclip tridimensionale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sentiero bonifica arezzo
Il Sentiero della Bonifica di Arezzo diventa tridimensionale. La novità, ovviamente, non riguarda tanto chi lo percorre, e sono sempre di più gli appassionati ed i turisti di tutto il mondo che, seguendo il Canale Maestro della Chiana, dopo 62 km di percorso ricco di suggestioni arriva sino a Chiusi, ma chi naviga su Internet, in particolare su Google Maps.

Nei prossimi giorni, infatti, questa via verde che unisce natura, sport, cultura e gastronomia sarà protagonista di un'iniziativa innovativa che vede la collaborazione tra la Provincia di Arezzo, l’ITIS “Galileo Galilei” e la Fondazione “Arte&Co.Scienza” di Arezzo.
Lo scopo è quello di implementare il già validissimo materiale descrittivo relativo al Sentiero tramite metodologie innovative di fruizione multimediale ed emozionale che prevedono l’utilizzo di alte tecnologie per l’acquisizione di una serie di immagini in 3D relative ai punti di maggiore interesse e di un video sui tratti salienti del percorso.

Le foto saranno inserite lungo il percorso stesso, nel sito del Sentiero della Bonifica e su Google Maps nella cliccatissima sezione Panoramio, che consentirà di conoscere e “vivere“ il Sentiero anche dall’altra parte del mondo. La presentazione al pubblico di questo importante lavoro, svolto in collaborazione con gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei, è già programmata per il 26 maggio con la proiezione di un videoclip con immagini in 3D che rappresenteranno un’esperienza mozzafiato in grado di regalare i vari volti del nostro territorio e del suo sorprendente patrimonio artistico e culturale in una nuova “dimensione”.