Conto alla rovescia per lo spettacolo delle stelle cadenti di San Lorenzo, il picco è previsto nella notte tra l'11 e il 12 agosto. Complice la quasi mancanza della Luna e una 'spinta' da Giove, si prevede un'annata eccezionale. Come ogni anno le notti di agosto saranno impreziosite dalle suggestive scie delle Perseidi, le meteore note a tutti come le stelle di San Lorenzo. Il fenomeno è dovuto all'impatto con l'atmosfera delle sottilissime polveri lasciate dei passaggi della cometa Swift-Tuttle che, bruciando, lasciano una lunga 'lacrima' luminosa nel cielo. Un aiuto quest'anno arriva dalla Luna che tramonterà nelle prime ore della notte, lasciando così campo libero al buio della notte. A questo si aggiungerà l'aiuto gravitazionale di Giove che occasionalmente concentra una parte delle polveri facilitando così la visione di una maggior quantità di meteore
Orgoglio e tradizione fiorentina, la voglia di “esserci” di una comunità: questa è la Festa di San Lorenzo, che come ogni anno torna la notte del 10 agosto a Firenze. Mercoledì Firenze celebrerà il suo co-patrono. Il programma della giornata vedrà la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina che partirà alle 9.45 dal Palagio di Parte Guelfa verso Palazzo Vecchio. Alle 10.30 arriverà in piazza Signoria, dove si uniranno il sindaco Dario Nardella e il Gonfalone della città. A seguire il corteo proseguirà verso la basilica di San Lorenzo, dove è prevista la Santa Messa (ore 11) celebrata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, con l’offerta dei ceri da parte del sindaco e la benedizione alla città.
La festa continua alle 20 con la musica della Filarmonica O.Benelli di Vergaio (Prato) sul sagrato della Basilica di San Lorenzo. Alle 21.30 in piazza si svolgerà la cena a base di pasta al pomodoro e cocomero. Infine dalle 22, accanto alla Basilica (lato Canto de’Nelli) la distribuzione di pastasciutta al sugo, cocomero, yogurt e panna montata.