Laura Boldrini, Stefano Bollani, Liam Cunningham, Federico Marchetti, Diego Piacentini, il robot umanoide Sophia, Roberto Burioni, Niccolò Fabi, Samuel, Levante, Vasily Gatov, Tommaso Paradiso, Massimo Banzi, Gabriel Omar Batistuta, Lo Stato Sociale, Bruno Barbieri, Marietje Schaake, Elena Grifoni Winters, Jillian C. York, il cast di Gomorra, Domenico Quirico, Nina Zilli, Ilaria Dallatana, Pif. Questi e molti altri i nomi degli ospiti del Wired Next Festival che si terrà a Firenze per il secondo anno consecutivo.
Il 29, 30 settembre e 1° ottobre 2017 a Palazzo Vecchio incontri, talk, performance artistiche, laboratori, exhibit di intelligenza artificiale, stampa 3D, realtà virtuale. Ospiti italiani e stranieri, professionisti in diversi settori, si confronteranno alternandosi tra il palco del Salone dei Cinquecento, la Sala D’Arme, la Sala Macconi e i cortili di Palazzo Vecchio, offrendo spunti e riflessioni in diversi campi: dalla tecnologia all'arte, dalla musica alla scienza, dal cinema all'economia, dallo Spazio alla politica passando anche dallo sport.
Venerdì 29 settembre, nel pomeriggio, ci sarà un'anteprima del festival con protagonista il compositore e pianista Stefano Bollani. Ad aprire invece i lavori sabato 30 settembre la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Sempre sabato 30 ci sarà una serata musicale unica - in acustico -, nel cuore di Palazzo Vecchio, il Salone dei Cinquecento. Per l'occasione si esibiranno Niccolò Fabi, Levante, Lo Stato Sociale, Nina Zilli e Samuel dei Subsonica.
Il tema di questa edizione sarà sui “Confini”. Mentre ci sono leader e movimenti che difendono barriere e alzano muri, le tecnologie digitali continuano ad abbatterle, offrendo gli strumenti per disegnare le nuove frontiere della società contemporanea. “Come dimostrano le recenti cronache - dalla Catalogna alle decisioni di Donald Trump, fino alla Brexit - il tema dei Confini è di grande attualità. Le frontiere (geografiche e non) della nostra società sono in forte crisi anche a causa delle tecnologie digitali. I governi nazionali, per esempio, fanno sempre più fatica di fronte alle sfide poste dall’innovazione, alle quali è impossibile spesso trovare soluzioni nazionali, come nel caso delle politiche fiscali. È necessario quindi ripensare il mondo, ridisegnare i nuovi “confini” della convivenza (le regole), e decidere che nella maggior parte dei casi difendere l’esistente è solo miope e perdente, e toglie opportunità alle future generazioni. Ma è un’operazione tutt’altro che semplice: necessita di competenza, visione e soprattutto grandi leader”, ha dichiarato Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.
Per informazioni:
https://nextfest2017-firenze.wired.it/
[it_mappa]