Ambiente/ARTICOLO

Il parco della Piana avrà il suo percorso pedociclabile

Collegherà il Polo Scientifico Universitario con Villa Montalvo, a Campi Bisenzio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pista ciclabile
La giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato il programma-stralcio per l’attuazione del parco della Piana previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto con la Regione Toscana due anni fa. Si tratta, di fatto, del primo strumento attuativo del Parco, che prevede la realizzazione di un percorso pedonale e ciclabile tra il Polo Scientifico universitario sestese e villa Montalvo, a Campi Bisenzio, oltre al recupero di un immobile che sarà adibito a Centro servizi e diventerà luogo di aggregazione delle associazioni e centro di documentazione del parco. L’atto approvato dalla giunta dà il via ai lavori entro la fine dell’anno e contiene gli adempimenti propedeutici alla variante al Regolamento Urbanistico che servirà ad apporre i necessari vincoli espropriativi sulle aree interessate dall’opera. Solo una parte del programma risulta infatti attuabile sulle aree pubbliche, mentre la maggior parte delle aree lungo il tracciato deve essere resa disponibile attraverso l’esproprio, qualora non sia possibile concludere accordi con i privati.

Finalmente - ha commentato l’assessore all’urbanistica Maurizio Soldi - inizieremo a realizzare un grande progetto ambientale previsto dal programma della Regione e assolutamente decisivo per il nostro sviluppo. Nella Piana, in un’area di oltre tremila ettari, si svilupperà il primo parco metropolitano della Toscana”.

L’accordo stipulato con la Regione nel 2009 definiva i reciproci obblighi e le modalità per dare attuazione all’intervento, la cui conclusione è prevista per la fine del 2013. La Regione si è impegnata a finanziare i lavori con uno stanziamento di tre milioni di euro, cifra comprensiva degli espropri, della progettazione delle opere da realizzare, oltre all’appalto e all’esecuzione dei lavori. Questo programma-stralcio avvia un processo che prevede sviluppi successivi con il recupero e la progettazione del Centro servizi del Parco e dell’area circostante. Dato il carattere intercomunale del progetto, il programma ha attivato anche iniziative di coordinamento con il comune di Campi Bisenzio, nel quale si sviluppa una parte del percorso da realizzare; anche Campi dovrà effettuare una variante al RU con contenuti analoghi a quelli di Sesto. La realizzazione di programmi-stralcio in anticipo rispetto al progetto complessivo che sarà redatto dalla Regione è stato consentito dal Protocollo d’intesa per la definizione del parco della Piana firmato nel dicembre 2005 dalla Regione, dalla Provincia di Firenze e dai comuni di Firenze, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio.