Il panno del Casentino sfila a Firenze mercoledì prossimo 30 giugno. Una vera e propria Galleria della Moda che sarà protagonista nel palcoscenico della Galleria di Palazzo Medici Riccardi in via Cavour, a Firenze, alle ore 19. Abiti, accessori, ma anche imbottiti, circa 80 prodotti con il panno del Casentino saranno presentati alla città. Prodotti inediti che parlano di sinergie tra settori produttivi e di innovazione in un tessuto che fa parte della storia della Toscana.
L'evento organizzato dal Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda dell'Università di Firenze, prof. arch. Alessandro Ubertazzi coadiuvato dai docenti architetti Elisabetta Benelli, Francesca Filippi e Benedetta Terenzi, in collaborazione con CNA Firenze.
In particolare sfileranno con il Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda dell'Università degli Studi di Firenze collezione di abiti per bambini, collezione di cappotti e giacche da caccia, collezione di abiti per l'ambiente del golf, collezioni di abiti da sera, collezioni di abiti da sera ispirati alle geometrie, collezioni di abiti concepiti nel laboratorio di Materiali e Componenti. Tutto rigorosamente in panno del Casentino.
Ed ancora, saranno presenti progetti di Eugenio Vazzano, stilista siciliano di ricerca, con abito da sposa, cappotti e allestimenti per la casa. e progetti di Vittoria Amasino, stilista argentina di ricerca, con collezione di accessori per l'abbigliamento. Non mancheranno capi tradizionali delle ditte casentinesi: Casentino Lane, il Lanificio di Soci, T.A.C.S e Tessilnova. I modelli sfileranno corredati da occhiali della ditta Immagine Eyewear X-IDE, borse della ditta Zetati-Zepponi (CNA), accessori di pellicceria della ditta Rinfreschi (CNA), capi della Sartoria su misura Ombretta Maffei (CNA), capispalla della ditta Landi (CNA), stivali del calzaturificio Buttero (CNA), gioielli dell'artista orafo di ricerca Stefano Alinari. Insieme ad abiti ed accessori, ci saranno poltrone e divani rivestiti con panno casentino, in collaborazione con ditte afferenti al Centro Sperimentale del Mobile.
Sfileranno Corte Zari, Matrix e Segis, aziende del mobile con sede a Poggibonsi. Protagoniste della serata anche due poltrone vintage anni '40. Saranno presenti il prof. Arch. Alessandro Ubertazzi, presidente del Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda, Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, sindaco del Comune di Firenze, Enrico Rossi presidente della Regione Toscana, Alberto Tesi (deve confermare al Prof), magnifico rettore dell'Università degli Sudi di Firenze.
L'evento è parte del progetto "Valorizzazione, Accreditamento e Innovazione del Panno del Casentino" che ha ricevuto il finanziamento della Regione Toscana nell'ambito dei fondi Por Creo. Tra gli obiettivi del progetto c'è anche quello dell'innovazione nei prodotti in panno casentino con progetti che spaziano in settori non usuali per questo tipo di tessuto. Un programma di interventi finalizzato a creare un valore aggiunto per tutte le aziende coinvolte agendo sui fattori che contribuiscono a rafforzare la competitività, ovvero il collegamento con il territorio di appartenenza, e proponendo un'innovazione di tipo formale, tecnologico-prestazionale, tipologica e di mercato. Il progetto, tra le altre azioni, si proposto di studiare concept e progetti innovativi anche nell'ottica di sinergie con altri settori produttivi. Il capofila è Casentino Lane. Partecipano inoltre Casentino Textile, Tacs e Tessilnova e il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design.