Enogastronomia/ARTICOLO

Il pane toscano DOP 'incontra' i bambini al Meyer

Evento in programma il 10 novembre con focus dedicati anche agli adulti. Gli esperti del Consorzio del Pane Toscano sveleranno i segreti della produzione Dop e gli specialisti del Meyer ne esalteranno le virtù nutrizionali

/ Redazione
Gio 8 Novembre, 2018
pane toscano dop - © Consorzio Pane Toscano Dop

I bambini potranno scoprire virtù e segreti del Pane Toscano Dop attraverso il gioco mentre gli adulti avranno modo di ascoltare produttori, nutrizionisti e dietologi. L'appuntamento è nella Hall Serra dell'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze il 10 novembre, dove si terrà l'incontro 'Pane e salute' (9,30/11,30).

L’evento sarà  infatti articolato in due momenti simultanei, uno per la famiglia e l’altro per i bambini. All’incontro che sarà aperto dai saluti di Alberto Zanobini, direttore Generale del Meyer e da Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer, spetterà a Roberto Pardini, direttore del Consorzio di Tutela Pane Toscano DOP illustrare il percorso della denominazione di origine protetta e quello del Consorzio di tutela pane toscano, mentre Marco Mancini, direttore Fondazione per il clima e la sostenibilità dell’Università di Firenze svelerà le caratteristiche del grano utilizzato per il pane toscano. Toccherà poi a Gianpaolo Andrich del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa illustrare le materie prime del pane toscano e la pasta madre, mentre Alex Revelli Sorini, “gastrosofo” e docente dell’Università San Raffaele di Roma condurrà i partecipanti alla scoperta del pane toscano. A parlare del pane nell’alimentazione dei bambino saranno chiamati due esperti del Meyer: Jacopo Barp, pediatra della Gastroenterologia e Nutrizione e Fina Belli della Dietetica Professionale.

Pane toscano DOP

Negli spazi della Ludobiblio protagonista sarà  invece 'la storia del pane', un laboratorio nel quale i bambini potranno creare nuove forme con la pasta madre. 

Il pane toscano è riconosciuto come un alimento prezioso per la salute dei grandi e dei piccini. La denominazione di origine protetta (DOP) è un marchio europeo ottenuto da Regione Toscana che ne certifica la qualità legata al territorio. Le sue caratteristiche sono infatti uniche: dalla scelta degli antichi grani, alla macinatura che ne preserva il germe, sino alla lievitazione ottenuta in modo naturale.

 

 

 

 

 

Topics: