Finalmente dopo sei anni di chiusura riaprirà il 13 settembre il Museo Casa natale di Giacomo Puccini a Lucca. Nell’appartamento al secondo piano, situato nel centro storico in corte San Lorenzo n.8, il compositore nacque il 22 dicembre 1858 e visse gli anni della sua formazione musicale, prima di trasferirsi a Milano. Puccini ebbe diverse residenze, ma rimase sempre legato a quella di Lucca.
Nel museo, completamente restaurato, sono stati ripristinati gli ambienti originali, e collocati gli arredi storici. L’appartamento custodisce preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose l’opera Turandot, sicuramente da considerare il pianoforte più importante tra i tanti posseduti dal maestro: nel cortometraggio, The great Musicien Giacomo Puccini, realizzato nel 1924, si può vedere il compositore suonare proprio quel pianoforte.
Nel museo si possono ammirare anche partiture autografe di composizioni giovanili (l’opera prima, il Preludio a orchestra ritrovato nel 1999, e la Messa a 4 voci del 1880), molte lettere di e a Giacomo Puccini (importantissime quelle di Giulio Ricordi), quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi quali le copie di lavoro e bozze dei libretti di Tosca e Fanciulla del West, una rara bozza di stampa della partitura di Fanciulla del West, uno spartito di Rondine, ricchi di annotazioni autografe e abbozzi musicali.
Tra i doni spicca il costume di Turandot, realizzato secondo il figurino di Umberto Brunelleschi e indossato da Maria Jeritza per la prima rappresentazione dell’opera al Metropolitan Opera House di New York nel 1926.
Per festeggiare la riapertura del museo, sono ben tre gli speciali appuntamenti concertistici a ingresso libero realizzati dalla Fondazione Giacomo Puccini e dal Comune.
Si parte domenica 10 settembre al Teatro del Giglio con il concerto di Michele Campanella che farà risuonare, per la prima volta dopo il suo restauro nel 2006, il pianoforte Steinway & Sons appartenuto a Giacomo Puccini.
Domenica 11 settembre sempre al Teatro del Giglio il soprano Maria Luigia Borsi canterà le arie più suggestive di Puccini, mentre martedì 13 settembre alle 11 in piazza Cittadella si terrà il concerto bandistico “Il Maestro torna a casa”.
Cultura/ARTICOLO
Il Museo Puccini riapre a tutta musica
Restaurata la casa natale a Lucca
Topics:
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.