Cultura/ARTICOLO

Il Museo Marino Marini ospita i "fantastici 100" di Nannucci

Fino al 23 aprile in mostra a Firenze "Top Hundred": cento opere scelte tra libri, dischi d'artista, video, documenti e opere d'arte

/ Redazione
Lun 29 Febbraio, 2016
Yoko Ono, Grape fruit, 1970

Il fiorentino Maurizio Nannucci è uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni. Sin dalla metà degli anni Sessanta esplora le complesse relazioni tra arte, linguaggio e immagine, creando inedite proposte concettuali, caratterizzate dall’utilizzo di media diversi: neon, fotografia, video, suono, edizioni e libri d’artista. Sono del 1967 i primi testi in neon che apportano al suo lavoro una dimensione più varia di significati e una nuova percezione dello spazio architettonico. Le sue opere sono state presentate in più di trecento mostre in musei e rassegne internazionali, dalla Biennale di Venezia a Documenta di Kassel. Si è appena conclusa una sua personale al MAXXI di Roma. Parallelamente Nannucci svolge anche un’intensa attività editoriale, iniziata negli anni Sessanta con le edizioni Exempla che prosegue ancor oggi con Zona Archives e Recorthings, pubblicando libri e dischi d’artista, multipli e documenti di altri artisti, molti dei quali suoi compagni di strada e che con lui hanno contribuito all’affermarsi del concetto di riproducibilità dell’opera d’arte.

Il Museo Marino Marini di Firenze, inaugura il programma espositivo del 2016 con “Top Hundred” un progetto di Maurizio Nannucci.  Cento opere scelte tra multipli, edizioni, libri e dischi d’artista, video, riviste, documenti ed ephemera di cento protagonisti della scena internazionale dell’arte dagli anni Sessanta ad oggi, provenienti dalla collezione di Zona Archives da lui iniziata nel 1967. E’ un progetto in divenire dove ogni nuova presentazione restituisce l’idea di un archivio aperto e nel quale il “Top Hundred” diviene uno statement di allestimento e di contenuti. 

La mostra si propone come un percorso trasversale, in cui l’aspetto biografico della ricerca di Nannucci e quello storico di alcune pratiche artistiche coincidono. Top Hundred è una riflessione sul concetto di riproducibilità dell’opera d’arte, che, liberatasi dall’aura dell’unicità e dell’irripetibilità, si apre a una circolazione più ampia e democratica dove il valore economico diventa relativo. Sono così documentate varie esperienze e tendenze, dalla poesia concreta a fluxus, dall’arte concettuale alle ricerche sperimentali e multimediali fino ai recenti orientamenti artistici degli anni duemila.Top Hundred” diviene un percorso attraverso l’arte degli ultimi cinquant’anni, da cui emerge la ricchezza e la forza innovativa dei molteplici linguaggi che l’hanno caratterizzata.

[it_mappa]

Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze
Orario: 10:00 - 17:00, chiuso il martedìe i giorni festivi - Biglietti: intero: €6, ridotto €4, studenti €3
www.museomarinomarini.it