Azinde vitivinicole sempre più social e presenti in Rete: nell'ultimo anno una azienda vinicola su tre (33%) ha migliorato il proprio sito web e diventano più frequenti (+10%) gli aggiornamenti dei canali YouTube. Ma se cresce l'attività social e i video, l'e-commerce proprietario è ancora utilizzato da pochi (2 su 26, come nel 2015) e Wikipedia, spesso tra i primi risultati offerti ai navigatori dai motori di ricerca, risulta ancora scarsamente utilizzata, solo da 3 aziende su 26.
E' quanto emerso dalla terza edizione della ricerca condotta da FleishmanHillard che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 26 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'ultima indagine Mediobanca. Oggi 24 aziende su 26, precisa lo studio, offrono informazioni e percorsi di navigazione almeno in due lingue, precisa lo studio a conferma della forte propensione all'export del comparto.
Per l'edizione 2016, nella classifica sul "gusto digitale del vino italiano" si conferma sul gradino più alto l'azienda toscana Compagnia De' Frescobaldi, seguita da Mezzacorona che raggiunge la seconda posizione, Masi Agricola che si conferma al terzo posto mentre P. Antinori s'insedia al quarto. Chiude la top5 Cavit.