Ha aperto i battenti ieri al Museo Piaggio di Pontedera (Pisa) la mostra 'Corradino D'Ascanio: uomo, genio, mago, mito', dedicata all'ingegnere aeronautico che inventò la mitica Vespa.
L'evento si svolge in concomitanza con i 120 anni dalla nascita e nel trentennale della morte del padre di uno dei simboli del Made in Italy nel mondo.
Presenti al taglio del nastro i familiari di D'Ascanio, ma anche l'attore Luca Zingaretti che dovrebbe interpretare proprio l'ingegnere in una fiction a lui dedicata. La mostra si suddivide in quattro sezioni, appunto "Uomo, genio, mago e mito", ed è caratterizzata da disegni tecnici, immagini e filmati d'epoca, riproduzioni multimediali dei suoi lavori e dalla ricostruzione della postazione di lavoro su cui Corradino D'Ascanio ha disegnato, tra gli altri, oltre alla Vespa, anche il prototipo dell'elicottero moderno, poi brevettato.
L'esposizione, organizzata e curata dalla Fondazione Piaggio e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pontedera, Soprintendenza archivistica dell'Abruzzo, Provincia di Pescara e Comune di Popoli (il paese d'origine di D'Ascanio), rimarrà aperta fino al 31 gennaio prossimo.
Made in Toscana/ARTICOLO
Il mito della vespa a Pontedera
Presente all'inaugurazione al Museo Piaggio anche Luca Zingaretti che interpreterà Corradino D'Ascanio in una fiction

Vespa