Enogastronomia/ARTICOLO

Il Marrone IGP, ad ottobre รจ festa nel Mugello

Tutte le sagre della castagna

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
marroni
Ad ottobre prendono il via nel Mugello numerose iniziative dedicate al re dell’autunno, il prelibatissimo Marrone IGP.

Nell’Alto Mugello il 9, 16, 23 e 30 ottobre Marradi festeggia la 48° edizione della celebre “Sagra delle Castagne”. Il paese sarà imbandito a festa, tra stand gastronomici con le tradizionali leccornie, come i tortelli, la torta e le marmellate di marroni, il castagnaccio, i marrons glacés, le “bruciate”, e con spazi riservati ai classici prodotti del bosco e sottobosco insieme ad altri prodotti artigianali e commerciali. Non mancheranno, poi, artisti di strada e musicisti itineranti che animeranno le 4 domeniche di festa, con attrazioni anche per bambini. Per l’occasione, è prevista l’emissione di un annullo filatelico e saranno aperte e visitabili la mostra del mobile in castagno, il Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, il Centro Studi Campaniani e il Museo “Artisti per Dino Campana” in cui sono presenti opere d’arte contemporanea dedicate al poeta marradese. Per l’occasione, il 9 e il 16 ottobre Marradi sarà raggiungibile anche con il treno a vapore.

Nelle stesse date, il borgo medievale di Palazzuolo sul Senio sarà animato dalla “Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco”, mentre a Firenzuola, il 9 e il 16 ottobre, assieme ai prodotti del bosco si celebrano i preziosi manufatti artigianali di pietra serena con “Dal Bosco e dalla Pietra”.

Un susseguirsi di occasioni golose per assaporare le specialità preparate con i marroni e i frutti del sottobosco anche nella vallata mugellana: a Dicomano, 8 e 9 ottobre, si svolgerà la tradizionale “Fiera di Ottobre”; il 9 e il 16, a Vicchio si svolgerà la “Festa dei Marroni” mentre il 15 e il 16 ottobre a San Piero a Sieve la “Festa del Marrone e dei Prodotti tipici”.

Accanto a questo ricco viaggio gastronomico, anche una particolarissima mostra: continua fino al 1 novembre, all’interno del Museo della Manifattura Chini in Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, la mostra “Immagini del Mugello: due secoli a confronto. Foto d’epoca e attuali”: riproduzioni di foto d’epoca accostate agli scatti attuali, una sezione dedicata alla manifattura Chini con l’esposizione per la prima volta di magnifici pezzi ceramici e un suggestivo viaggio dalle prime fotocamere in legno e con il soffietto sino all’era digitale. La mostra è visitabile dal giovedì alla domenica e festivi, con orario 9-13 e 15-19, con visite guidate il sabato e la domenica alle 10.30 e alle 16.30; il biglietto di ingresso è di 3,00€ (incluso biglietto museale).

Il 15 e il 16 ottobre, il confronto tra i due secoli abbraccia la tradizione gastronomica: nelle sale di Villa Pecori Giraldi si svolgerà “L’Artusi nella Cucina del Mugello” dove si potranno assaggiare piatti artusiani elaborati dalla tradizione mugellana e preparati come “finger food”, ovverosia bocconcini da degustare con vini e birre del territorio.

Per maggiori dettagli e informazioni:
www.mugellotoscana.it

Topics: