Musica/ARTICOLO

Il Maggio diventa 'metropolitano': 100 appuntamenti in 20 comuni

Dal 29 settembre la musica del Maggio Musicale Fiorentino viaggerà nelle città e nei paesi della provincia di Firenze

/ Redazione
Gio 28 Settembre, 2017
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Grazie allo stanziamento della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il Maggio Musicale Fiorentino raggiunge la Città Metropolitana: il 29 settembre 2017 inizia il lungo ciclo di concerti e di incontri che porteranno principalmente l’Orchestra e il Coro del Maggio e anche gruppi cameristici e solisti sul territorio metropolitano a esibirsi in teatri, cinema, biblioteche, chiese, scuole, sale, pinacoteche e in un castello a Barberino. Il fitto calendario coinvolgerà il pubblico di tutti i Comuni, offrendo anche la possibilità di assistere a prove al Teatro del Maggio, senza dimenticare i più giovani con  spettacoli dedicati alle scuole.

I primi due concerti che daranno il via al lungo calendario avranno luogo il 29 settembre a Campi Bisenzio con il Coro e a Pontassieve con l’Orchestra; subito dopo il 30 settembre il Coro del Maggio sarà a Certaldo; a seguire fino al mese di aprile 2018 l’intensa e differenziata serie di appuntamenti toccherà ben venti comuni: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Marradi, Montelupo Fiorentino, Pontassieve, Reggello, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Vicchio.

Il  Maggio Musicale Fiorentino, per la prima volta dopo tanti anni, raggiunge così coloro i quali, per i motivi più diversi,  non frequentavano il Teatro sia nella vecchia che nella sede attuale, e vara il progetto con  l’obiettivo di potenziare il rapporto tra la cittadinanza e il teatro e di avvicinare e incuriosire il nuovo pubblico col presupposto che lo sviluppo sociale ed economico di una comunità, piccola o grande che sia, passa anche per la sua crescita culturale.

Il “Maggio Metropolitano”, la cui attività avrà una cadenza annuale, porta nei venti Comuni il Coro e l’Orchestra, propone conferenze con ascolti guidati e incontri tematici e apre ai cittadini dei territori interessati le porte del teatro per le prove e non dimentica il pubblico più giovane, quello degli studenti delle scuole, con uno spettacolo commissionato all’associazione Venti Lucenti: “The WAM game, il gioco di Mozart”.

Per informazioni:
http://www.operadifirenze.it/