Musica/ARTICOLO

Il Maggio dei ragazzi: 1000 bambini salgono sul palcoscenico fiorentino

Torna il programma di spettacoli per le scuole e le famiglie del Teatro del Maggio con tre nuove produzioni originali per avvicinare i più piccoli all'opera

/ Redazione
Mer 3 Ottobre, 2018

Torna “Il Maggio dei ragazzi” programma di iniziative del Teatro del Maggio rivolte ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie promosso dal Teatro insieme al Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, PortaleRagazzi.it, Venti Lucenti e Eni. Un programma intenso, che vede protagonisti quasi 1000 tra bambini e ragazzi sul palcoscenico, coinvolti nelle attività di Venti Lucenti (tra i quali, per la prima volta, anche un gruppo di 50 studenti delle scuole superiori), e circa 30mila giovanissimi spettatori in arrivo da tutta la regione per assistere agli spettacoli.

Il programma, spalmato nel corso dell’intera stagione, vede tre spettacoli pensati ad hoc per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, riadattamenti di altrettante opere, studiati appositamente per avvicinare i i puàù piccoli al teatro lirico. Il primo è La Cenerentola. Un lampo, un sogno, un gioco (8, 9, 13 e 14 novembre e 10 novembre per famiglie e scuole) tratto dall’opera di Gioachino Rossini, scritto e diretto da Manu Lalli con il maestro Giuseppe La Malfa sul podio a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. 

Il secondo appuntamento è quello con The Rossini Game. Giocando con Gioachino (20, 21, 22, 23, 27, 28, 29, 30 novembre; 4, 5, 6, 7 dicembre; e ancora per famiglie e scuole: 17, 18, 24, 25 novembre e 1,2,9 dicembre), nuova produzione del Maggio che vedrà i protagonisti coinvolgere direttamente il giovane pubblico in sala in un divertente “gioco” sulle note di Rossini.

L’ultimo spettacolo del programma è La leggenda dell’Olandese volante ispirato all’opera di Richard Wagner, scritto e diretto da Manu Lalli che vede sul podio ancora una volta il maestro Giuseppe La Malfa dirigere l’Orchestra del Maggio. 

Ma il programma del Maggio - che è stato uno dei primi teatri italiani a voler dedicare una speciale programmazione al pubblico giovane, con iniziative in calendario già a partire dagli anni Cinquanta del Novecento – non si esaurisce qui e vede le prove generali e le recite delle opere e dei concerti sinfonici in programma, aperte alle scuole con tanto di guide all’ascolto.

Spazio poi alle visite guidate Maggio Tour, con percorsi ad hoc realizzati all’interno della struttura del Teatro che prevedono visite al foyer, alla sala, al palcoscenico e al backstage, alle sale prove dell’Orchestra e del Coro, alla sartoria e alla cavea all’aperto.

Per informazioni:
https://www.maggiofiorentino.com