Attualità/ARTICOLO

Il jazz in biblioteca!

Dall’11 gennaio al 1 febbraio 2012 “Aspettando il Valdarno Jazz”, ciclo di guide all’ascolto con i nomi del giornalismo jazz

/ Maria Rosaria Acquaviva
Mar 10 Dicembre, 2013
È quasi tempo di Valdarno Jazz Winter Festival, kermesse musicale organizzata dall’Associazione Valdarno Jazz diretta dal sassofonista Daniele Malvisi e dal contrabbassista Gianmarco Scaglia, in collaborazione con Eventi Music Pool. La rassegna, che nel 2012 giunge con successo alla 19° edizione, si terrà dal 27 gennaio al 26 febbraio nei comuni del Valdarno, tra Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno e Montevarchi, e fa parte del Network Sonoro, cartellone che riunisce i festival toscani.

Aspettando il festival, dall’11 gennaio al 1 febbraio si terranno una serie di guide all’ascolto con noti musicologi e giornalisti dell’ambito jazz, pensate dal Valdarno Jazz in collaborazione con Associazione Pandora I Leggomanti. Dall’incontro Miles, ascolti intorno al mito con Giuseppe Vigna, direttore artistico del Musicus Concertus, (11 gennaio), al Il diamante grosso come la città di vetro, di Alceste Ayroldi, coordinatore di Jazzitalia, critico musicale della rivista Musica Jazz e docente di storia della musica contemporanea, che indaga l’età del jazz attraverso due romanzi, Il diamante grosso come il Ritz di F.S.Fitzerald, e Città di vetro di Paul Auster (Mercoledì 18 gennaio). Da Charlie Parker, la vita e la musica di Francesco Martinelli, docente di musica afroamericana presso l'università turca di Ankara e direttore della Fondazione Arrigo Polillo di Siena Jazz, in cui sarà presentato il libro omonimo che lui stesso ha tradotto per la EDT, Il persecutore di Julio Cortazar (Mercoledì 25 gennaio), a Il sax, lo strumento che contese alla voce il suo primato melodico, storia dell’ultima famiglia di strumenti a fiato inventata dall’uomo, con relatore Daniele Malvisi, musicista e direttore artistico del festival, e la proiezione del cortometraggio Sax del regista Danny De Ritis, eccezionalmente presente alla serata (Mercoledì 1 febbraio).
Gli incontri si terranno ad ingresso libero presso la Biblioteca delle Fornaci a Terranuova Bracciolini dalle ore 21.15.

Primo appuntamento del XIX Valdarno Jazz Winter Festival, Venerdì 27 gennaio al Teatro Bucci di San Giovanni, con HIROMI in concerto
L’apertura del Festival, Venerdì 27 gennaio al Teatro Bucci di San Giovanni Valdarnosarà affidata al concerto della pianista jazz giapponese Hiromi, una delle più talentuose ed eclettiche protagoniste della nuova scena jazz americana, colei che ha incantato la comunità jazz con il suo album di debutto del 2003, Another Mind. L’euforia scatenata dal suo primo album si è propagata al nativo Giappone, dove ha venduto 100 mila copie, e via in un’ascesa di riconoscimento di critica e pubblico. Hiromi, nelle sue composizioni, per lo più basate sull’improvvisazione, trae ispirazione da tutti e da tutto intorno a lei, dalla classica, al pop, al rock, in un fluire che rende la sua musica senza confini.



CALENDARIO “ASPETTANDO IL 19° VALDARNO JAZZ WINTER FESTIVAL”
Terranuova Bracciolini,
Biblioteca delle Fornaci,
Piazza Le Fornaci, 37, Ar
Inizio ore 21.15
Ingresso libero

Mercoledì 11 gennaio
Miles, ascolti intorno al mito
Relatore Giuseppe Vigna, musicologo e direttore artistico del Musicus Concertus.

Mercoledì 18 gennaio
Il diamante grosso come la città di vetro.
L’età del jazz attraverso i racconti di due romanzi, I racconti dell’età del jazzdi F.S.Fitzerald, e Trilogia di new york di Paul Auster.
Relatore Alceste Ayroldi, critico musicale della rivista Musica Jazz e coordinatore della webzine Jazzitalia, docente di storia della musica contemporanea.

Mercoledì 25 gennaio
Charlie Parker, la vita e la musica
Relatore Francesco Martinelli, musicologo e docente di musica Afroamericana presso l'università Turca di Ankara, direttore della Fondazione Arrigo Polillo di Siena Jazz.
Per l’occasione sarà presentato il libro omonimo che le stesso Martinelli ha tradotto per la EDT, Il persecutore di Julio Cortazar.

Mercoledì 1 febbraio
Il sax, lo strumento che contese alla voce il suo primato melodico.
Relatore Daniele Malvisi, musicista e direttore artistico del festival Valdarno Jazz
Proiezione del cortometraggio Sax di Danny De Ritis, eccezionalmente presente alla serata.