Il gruppo Bassilichi, uno dei principali operatori italiani nell’ambito del Business Process Outsourcing (BPO), annuncia l’inaugurazione della nuova sede pisana in località Montacchiello, che è diventata il polo di riferimento nel Back office a livello nazionale.
In seguito al rilevamento delle attività legate alle filiali fiorentine e pisane di C-Global, l’offerta Bassilichi in ambito Back office è stata integrata con le attività di supporto amministrativo alle filiali per la gestione del portafoglio e delle deleghe, con la gestione dei rapporti bancari con controparti estere, con la gestione totale delle tesorerie degli Enti Locali e con il Back office relativo alle operazioni in titoli sia italiani che esteri.
L’operazione con C-Global ha portato anche all’assunzione da parte di Bassilichi di 71 risorse altamente specializzate - ex dipendenti di C-Global su Firenze e Pisa - con il passaggio dal contratto bancario a quello metalmeccanico. Oggi sono 400 le risorse dirette impiegate in totale nella Business Unit di Bassilichi dedicata al Back office. “Siamo soddisfatti di poter raccontare i risultati di un accordo che ha una particolare rilevanza per l’impatto sull’indotto e per le sinergie derivanti dall’integrazione delle attività ex C-Global in quelle di Bassilichi, a livello regionale e nazionale, dimostrando che nell’attuale scenario economico-finanziario le aziende possono e devono investire nell’economia reale per crescere” ha commentato Leonardo Bassilichi, Direttore Generale di Bassilichi SpA.
”Nel contempo, vogliamo presentare il progetto di collaborazione con l’Università di Pisa che porterà studenti e ricercatori all’interno della sede pisana in modo da creare un ponte con il nostro team R&D, nella consapevolezza del grande valore che questa cooperazione porterà ad entrambi” conclude Leonardo Bassilichi.
Il focus di Bassilichi nel Back office è nato dall’analisi delle esigenze del settore bancario in tema di dematerializzazione e, grazie all’esperienza maturata sul campo, Bassilichi ha sviluppato un servizio di ECM (Enterprise Content Management) applicando una metodologia innovativa di BPR (Business Process Re-engineering) che prevede la definizione di nuovi processi produttivi per eliminare i costi ridondanti ed ottenere vantaggi economici. Il know-how di Bassilichi è ormai riconosciuto ampiamente dal mercato tanto che attualmente l’azienda è anche partner dell’Osservatorio sui Back Office Bancari nato all’interno di ABI LAB.