Poter gestire in piena autonomia le nostre attività, senza rinunciare alla navigazione sul web anche in movimento, è uno dei vantaggi legati al possesso dei dispositivi mobili che si sono insediati nella nostra quotidianità. Le numerose funzionalità, oltre al design avanguardistico, sono le caratteristiche principali che contempliamo in un prodotto. Quindi nel confrontare le offerte Tim, Vodafone, Wind o di altri operatori per aggiudicarci il cellulare prescelto, saranno esigenze di questo tipo, unite alla convenienza della promozione, a guidare la nostra scelta.
Un aspetto che prendiamo poco in considerazione, ma che in realtà nell’ultimo periodo risulta sempre più utile, è il fatto che tutti i dispositivi di ultima generazione sono dotati di sistema GPS. Grazie al supporto della geolocalizzazione, infatti, il lavoro delle forze dell’ordine nella lotta contro il crimine è decisamente facilitato, poiché i ladri sempre più spesso vengono rintracciati proprio a causa dei segnali emanati dalla refurtiva.
Un caso eclatante è quello che vede coinvolti i Carabinieri di Scandicci che hanno arrestato un 44enne impossessatosi di un cellulare grazie al sistema di geolocalizzazione: il Samsung rubato, dotato di sistema Gps, ha consentito alla figlia della persona derubata di individuare la posizione dello smartphone, tempestivamente comunicata alle forze dell’ordine che hanno bloccato il ladro.
Se, da un lato, l’idea che la nostra posizione sia ben nota può lasciare interdetti, dall’altro il sistema Gps si è rivelato di grande aiuto nel fronteggiare la criminalità e nel ridurre la percentuale di furti. I carabinieri traggono estremo vantaggio dal supporto del sistema di geolocalizzazione e, prima dell’atto della denuncia, domandano abitualmente se l’oggetto rubato, al momento del furto, fosse acceso e collegato a un sistema Gps.
Nel caso specifico di un iPad, questo è rintracciabile anche in assenza di un computer cui accedere: è sufficiente scaricare l’app gratuita, “Trova il mio iPad”, sull’iPhone, iPad o iPod touch di un amico per accedere e ritrovare l'iPad perduto. Lo stesso vale per un iPhone. Inoltre, è possibile proteggere i propri dati, in attesa della restituzione, impostando a distanza un codice di blocco che impedisca l’uso del dispositivo ad altri.
Sono numerosi i prodotti che sfruttano questo tipo di funzionalità, di conseguenza sempre più spesso il furto di smartphone e tablet viene disincentivato dalle misure di sicurezza che ne inibiscono la funzionalità, ma soprattutto dalla possibilità di venire immediatamente individuati dal sistema di geolocalizzazione. Si parla in questo caso di un utilizzo positivo della tecnologia che, anche se rubata, può tornare perfettamente funzionante tra le mani del suo proprietario.