Viaggi/ARTICOLO

Il Gelato Festival vola in Europa Da Firenze sfida internazionale

Nella sua quarta edizione la manifestazione cresce e approda anche a Cannes, Barcellona, Parigi, Monaco e Amsterdam    

/ Roberta Ristori
Mer 23 Aprile, 2014

[it_video]

Il Gelato Festival quest’anno va in “tournée” e oltre ad addolcire e rinfrescare i palati italiani, sbarca anche all’estero. L’iniziativa ideata dell’imprenditore fiorentino Gabriele Poli nel 2010, da luglio raggiunge anche Cannes, Barcellona, Parigi, Monaco di Baviera e Amsterdam per raccontare la storia del dolce, la qualità dei suoi ingredienti e la cultura che lo circonda.

Anche in Italia il festival amplia il giro rispetto alle precedenti edizioni e da Firenze – cuore indiscusso della manifestazione - toccherà Lecce, Milano, Roma, Torino, Verona, Napoli, Viareggio e Senigallia. La preview si tiene durante la Mostra Internazionale dell’Artigianato in programma fino al 1° maggio nella città di Dante mentre il vero e proprio evento si terrà nei primi quattro giorni del prossimo mese nel Giardino del Palazzo dei Congressi.

Per la Notte Bianca che va in scena il 30 aprile a Firenze, ci sarà poi l'apertura eccezionale del Gelato Festival dalle 20 alle 24. In programma, appuntamenti golosi come i corsi di arte gelatiera aperti gratuitamente fino a esaurimento posti e l'occasione di vedere alcuni dei maggiori maestri gelatieri in azione sul laboratorio artigianale mobile "Buontalenti". Alle ore 22 e 23 nell’aula didattica FB Village il maestro Vetulio Bondi, presidente dell’Associazione Gelatieri Fiorentini insegnerà a fare il gelato di riso con zafferano di San Gimignano e di Dulce de Leche alla Portèno.

Sono tre le principali novità dell’edizione 2014. Il main sponsor non è più la Sammontana, ma l’Algida che coglie l’occasione per rilanciare il Winner Tacco. Il golden sponsor è la Nutella che lancerà il nuovo gusto omonimo. Ci sarà poi la sfida tra i maestri gelatieri italiani che metteranno in campo tutta la loro tecnica e creatività per sorprendere sia la giuria di esperti, sia il pubblico che sarà chiamato a votare le migliori creazioni.

Come tutti gli anni, i golosi della prelibatezza ghiacciata potranno assaggiare non soltanto i gusti più tradizionali, ma anche ricette innovative create ad hoc per l’occasione come pane toscano, zucchero filato, panna alla cachaça e molto altro ancora.

La Gelato Card costa 12 euro (10 euro per gli under 18) e include 5 degustazioni del dolce più un Gelato Cocktail e dà anche diritto a partecipare agli appuntamenti dei Show Cooking. Inoltre sarà possibile partecipare al Gioco “Gusta, Vota e… Assaggia!” per avere in omaggio un ulteriore assaggio dopo avere scelto il  gusto preferito tra quelli in gara. La ricarica, invece, sarà venduta per 7 euro. L’acquisto online della card prevede uno sconto di 2 euro.

Clicca qui per leggere il programma completo.