Dopo anni di fragranze dalle note fruttate o estremamente dolci, la profumeria artistica si allinea ad uno dei maggiori trend del momento: l'amore e il rispetto per la natura. Muschio di quercia, cedro, sandalo, patchouli, legno di rosa e il tanto amato vetiver sono le note preferite di gran parte delle fragranze create nel 2014 e presentate nei giorni scorsi a Firenze in occasione di Fragranze, il salone di Pitti Immagine dedicato alla profumeria.
Tra le novità, Vetiver Veritas di Heeley, eau de parfum 100% naturale a base del pregiato vetiver di Haiti. Anche l'etichetta The Different Company punta sul bio, lavorando sulla concentrazione massima di materie 100% naturali e limitando ingredienti sintetici e dando vita a Nuit Magnetique, fragranza ambrata e profonda. Arriva dalla natura anche Moyave Ghost di Byredo, profumo sulle note persistenti del legno di sandalo ispirato al deserto del Mojave, paesaggio preistorico a sud della California, tra Nevada, Utah e Arizona.
Puntano sulle note legnose anche i grandi classici della profumeria artistica. Nella nuova fragranza di Robert Piguet, Bois Noir, trionfano i legni preziosi, mentre l'antica sartoria viennese Knize lancia Forest, il cui nome dice tutto: base legnosa, accenni floreali e cuore aromatico di salvia e rosmarino. E ancora MiN New York propone Magic Circus che evoca ''un circo itinerante in un bosco al crepuscolo''.
Si chiama invece Giardini del Granduca la nuova fragranza promossa dalla Soprintendenza per il Polo Museale di Firenze, dopo circa un anno dalla proclamazione da parte dell'Unesco delle ville e dei giardini medicei toscani quali Patrimonio dell'Umanità.: un profumo composto con note ispirate ai giardini storici della Toscana e di Firenze.