Tessuti leggerissimi e innovativi, che puntano sulle fibre naturali, dove anche il cashmere diventa estivo e la seta sfida quasi la legge di gravità: sono queste le nuove tendenze della filatura italiana protagoniste dell’edizione numero 72 di Pitti Filati, in scena fino a venerdì alla Fortezza da Basso di Firenze. Sono oltre cento i brand internazionali presenti al salone con le loro idee per l’estate 2014, pronti a sfidare la crisi conquistando i mercati esteri. Come? Investendo nelle nuove tecnologie e sperimentando.
Come ha fatto Lineapiù, la storica azienda di Prato che presenta in anteprima la nuova sala dell’archivio storico, un vero e proprio museo della moda inaugurato lo scorso ottobre. Un anno d'oro per Lineapiù, che ha chiuso il 2012 con un fatturato di 8 milioni di euro esportando soprattutto in Europa, Usa e Giappone. “Sarebbe un successo confermare il fatturato dell'anno scorso anche per il 2013 – sottolinea il presidente Alessandro Bastaglia – in futuro credo che la Turchia sarà un mercato in forte espansione, sia a livello produttivo che di mercato".
LE NOVITA' - Laboratorio di ricerca, Pitti Filati ha presentato un’istallazione dedicata alle feste popolari di tutto il mondo, che ha messo insieme una collezione di tessuti coloratissimi utilizzati nei costumi tradizionali delle diverse culture. Tra i filati più originali, l’effetto carta di Di.Vé, ma anche il cardato caldo ma leggero come una piuma di Handknitting Lanecardate o il filo ecologico, riciclato dagli scarti della maglieria di cotone, lanciato da Filatura di Pollone, mentre la bottega Arteviva propone un ritorno alla tessitura manuale ed espone a Pitti un telaio come quelli di una volta, per tessuti all’insegna dell’eccellenza hand-made.
VINTAGE SELECTION - Anche quest’anno continua la sinergia tra Pitti Filati e Vintage Selection, la mostra mercato della moda d’epoca che va in scena in questi giorni alla stazione Leopolda: un vero e proprio festival della cultura vintage che ospita anche una serie di fotografie d’antan dell’archivio di Pitti nella mostra I.LOVE.ARCHIVE3.
Tante le curiosità, dai parrucchieri pronti a realizzare sul momento un’acconciature anni Sessanta a Vintage Tours, che propone un giro per le strade della Toscana a bordo di una Vespa o di una Lambretta fino a Ub, bottega fiorentina che mette in vendita una adorabile carta da lettere vintage, per riscoprire il piacere di scrivere a mano i propri pensieri.