20 compositori, 4 direttori, 9 solisti, 10 prime assolute, 3 prime nazionali, 8 commissioni ORT questi i numeri della quarta edizione di Play It! che si terrà dal 23 al 26 settembre al Teatro Verdi di Firenze.
Play It! è il più importante festival italiano dedicato alla musica contemporanea d’arte del nostro tempo. Suo principale obiettivo è dare visibilità e ascolto alle realtà musicali attuali più interessanti, sia da un punto di vista compositivo che interpretativo. Un osservatorio sui migliori giovani talenti ma anche sui grandi protagonisti di oggi e del recente passato, capace di legare più generazioni di interpreti e compositori.
Dopo lo scorso anno, che ha visto trionfare i brani di Gilberto Bosco e Marco Lena, (protagonisti del cartellone 2014/15 dell’ORT), celebrando la carriera del torinese Azio Corghi, per la quarta edizione, che avrà come tema “il dubbio” e il suo rapporto sul fare arte nella società dell'oggi. Per quattro giorni la rassegna organizzata e diretta dal maestro Giorgio Battistelli animerà il teatro Verdi con incontri, apporfondimenti, dibattiti, premiazioni e concerti che mostreranno tutta la ricchezza di una scena in continuo fermento.
Questi i 21 protagonisti dell'edizione 2015: Claudio Ambrosini, Francesco Antonioni, Gilberto Bosco, Emanuele Casale, Pier Paolo Cascioli, Marco Lena, Carmine Emanuele Cella, Azio Corghi, Francesco Filidei, Marcello Filotei, Marta Gentilucci, Andrea manzoli, Giacomo Manzoni, Mauro Montalbetti, Vittorio Montalti, Luca Mosca, Lorenzo Pagliei, Alessandra Ravera, Lucia Ronchetti, Alessandro Solbiati e Daniela Terranova. Sul podio si alterneranno i direttori Marco Angius, Francesco Lanzillotta, Luca Pfaff e Daniele Rustioni.
La giuria attribuirà il premio Play It! alla migliore opera proposta durante le quattro serate, il premio sarà consegnato da Claudio Ambrosini pluripremiato artista e fondatore del Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale.
[it_mappa]