Attualità /ARTICOLO
Il Festival delle Generazioni Giovani e anziani, insieme
Dal 12 al 14 ottobre a Firenze con ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo come Dario Vergassola, Pippo Baudo, Lina Wertmuller, Elio Fiorucci. E ancora concerti con Fiorella Mannoia, Samuele Bersani e Pierdavide Carone

generazioni
A Firenze la prima edizione del Festival delle generazioni. Dal 12 al 14 ottobre un evento originale nei contenuti e nella forma, che riunirà migliaia di giovani e anziani in un confronto aperto tra generazioni. L'evento è promosso dalla Federazione nazionale pensionati della Cisl, con la collaborazione di S3.Studium e il patrocinio del Comune di Firenze. L'idea è quella di contribuire a creare un flusso relazionale fra anziani e giovani e un senso di condivisione delle responsabilità. Un incontro di generazioni in difficoltà di fronte alle domande di un mondo che cambia. Il Festival sarà articolato in sezioni tematiche e si articolerà in momenti di analisi e riflessione (osservatorio), attraverso convegni ('Anziani e Giovani: Prospettive per il 2020', previsto nelle mattine del 13 e 14), dibattiti e gruppi di studio; momenti di sperimentazione diretta (laboratorio), attraverso lezioni, dimostrazioni e consulenze; momenti di proteste e proposte (mobilitazione), attraverso denunce e progetti per migliorare le condizioni di pensionati e inoccupati; momenti ludici attraverso mostre e concerti. Apertura il 12 ottobre con seduta inaugurale alla presenza del sindaco Matteo Renzi; a seguire inaugurazione della mostra 'Razza umana' ideata da Oliviero Toscani, un viaggio fotografico in Italia e nel mondo per documentare le differenze e le somiglianze di anziani e giovani. Ogni mattina, nei caffè storici e nelle piazze più belle della città, la lettura dei giornali sarà affidata a nomi importanti del giornalismo televisivo tra cui, Andrea Vianello, Maria Latella, Francesco Giorgino, Antonio Caprarica, per leggere e commentare le notizie del giorno. Nelle piazzette e nei chiostri della città, in diversi momenti della giornata, assisteremo a incontri di parola tra protagonisti d'eccezione in settori cruciali per il rapporto tra le generazioni, dialoghi e intermezzi musicali con personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura con nomi come Dario Vergassola, Pippo Baudo, Don Mazzi, Carlo Petrini, Lina Wertmuller, Silvia Ballestra, Giancarlo De Cataldo, Ivan Cotroneo, Giulio Giorello, Mario Capanna, Elio Fiorucci, Angela Rafanelli. E ancora, musica, con un concerto di Fiorella Mannoia la sera del 12 ottobre e quello di Samuele Bersani e Pierdavide Carone il 13, e laboratori che costituiranno la vera forza del Festival: esperti delle due generazioni metteranno a disposizione di tutti i partecipanti le loro conoscenze sulle nuove tecnologie, sulla prevenzione e alimentazione, sull'orientamento dei giovani nel mondo del lavoro, sull'organizzazione del tempo libero.