Attualità/ARTICOLO

Il festival del volontariato a LuccaGrande attesa per l'arrivo di Renzi

Organizzato dal Centro nazionale del volontariato, è il primo appuntamento nazionale dei Cantieri del Bene Comune. Ospita 400 associazioni, 100 eventi, 20 spettacoli

/ Redazione
Ven 11 Aprile, 2014
Matteo Renzi

Ha aperto i battenti a Lucca il Festival del volontariato. Organizzato dal Centro nazionale del volontariato, è un appuntamento dai grandi numeri che va avanti fino a domenica 13 aprile. La città è invasa da oltre 400 associazioni, 100 gli appuntamenti in programma tra incontri, seminari e dibattiti, e 20 spettacoli. Sono attesi almeno 30mila visitatori. Le location coprono tutte le zone del centro. Vanno dalla Diocesi al San Francesco, dall’auditorium della Banca del Monte al Real Collegio, fino a Palazzo Ducale.

Ma la kermesse della solidarietà sta accogliendo anche numerosi personaggi della politica nazionale. Dopo l'inagurazione in grande stile di ieri con il taglio del nastro della ministra dell'Istruzione Stefania Giannini e la madrina dell'evento Maria Grazia Cucinotta, ora c'è grande attesa per l'arrivo del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il premier sarà in città domani, sabato 12. L'incontro dovrebbe svolgersi nel complesso di San Francesceo messo a disposizione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Oggi è la volta della presidente della Camera Laura Boldrini insieme al Capo Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli. Sabato è il turno del ministro del Lavoro Giuliano Poletti e, sempre sabato appunto, del premier Renzi.

Il festival del volontariato di Lucca è il primo degli eventi nazionali del terzo settore che si svolgeranno in giro per la Penisola. Le altre tappe sono: Carpi, Napoli, Genova, Agrigento. Un percorso dedicato ai beni comuni che vuole richiamare l'attenzione sul valore della solidarietà anche in chiave del lavoro.

“Il nostro mondo – ha dichiarato Edoardo Patriarca, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato – è fatto da associazioni, cooperative, fondazioni, volontariato, un mondo che produce eventi, convocando nelle numerose città persone, famiglie, politici, per raccontare le esperienze che rendono ancora questo paese un buon paese. Con I Cantieri del Bene Comune abbiamo scelto di unire le forze per valorizzare e far emergere un calendario di eventi di un’Italia operosa e innovativa, un’Italia che non si arrende e continua a costruire con tenacia un Paese migliore”.