Incontri speciali, visite guidate, conferenze e degustazioni per scoprire la storia e i segreti della splendida Cattedrale di Siena: è questo il programma de "Il Duomo dei Senesi", il cartellone di eventi che animerà il complesso monumentale a gennaio e febbraio.
Per le domeniche 15 e 29 gennaio e 12 e 26 febbraio l’Opera del Duomo ripropone, dopo il successo delle passate edizioni, “Il Saloncino – Un tè all’Opera": sarà possibile assistere a conferenze inerenti specifici argomenti relativi alla storia della Cattedrale e degustare pregiati tè provenienti da tutto il mondo in un’atmosfera che richiamerà i circoli culturali inaugurati da Vittorio Alfieri proprio all’interno del Museo dell’Opera.
Il Saloncino si svolgerà nella Sala delle Statue a partire dalle ore 16 e affronterà i seguenti temi. Domenica 15 gennaio Francesco Mori parlerà dei segreti dell’antica miniatura senese, mentre domenica 29 gennaio Marina Gennari racconterà il terremoto che colpì Siena nel 1798. Domenica 12 febbraio Marco Giamello, Francesca Droghini e Sonia Mugnaini terranno una lezione sui marmi utilizzati nel Duomo e domenica 26 febbraio sarà la volta di Fabiana Bari e della genesi del tesoro della cattedrale.
Per i sabato 21 gennaio e 4 e 18 febbraio, l’Opera della Metropolitana propone invece "Risvegli d’arte": a partire dalle ore 10:30 verrà offerta nella Sala delle Statue una colazione di benvenuto che precederà una lezione di fronte a varie opere d’arte della cattedrale. Sabato 21 gennaio si incentrerà sugli angeli raffigurati nel Duomo, sabato 4 febbraio si terrà la visita agli interventi di restauro dopo il terremoto del 1798, sabato 18 febbraio si scopriranno i tesori del pavimento del Duomo.
Per informazioni e prenotazioni: www.operaduomo.siena.it