Un cartellone di eventi per scoprire i tesori della Cattedrale di Siena in un periodo in cui è meno frequentata dai turisti: è questo lo spirito dell’iniziativa “Il Duomo dei senesi”, che offrirà due mesi di approfondimenti culturali dedicati allo splendido complesso monumentale, con incontri, visite guidate, conferenze e degustazioni.
Si parte le domeniche 31 gennaio e 14 e 28 febbraio con “Il Saloncino – Un tè all’Opera”, dove con un biglietto di 5 euro a persona si potrà assistere a conferenze inerenti specifici argomenti relativi alla storia del Duomo e degustare pregiati tè provenienti da tutto il mondo in un’atmosfera che richiamerà i circoli culturali inaugurati da Vittorio Alfieri proprio all’interno del Museo dell’Opera. Il Saloncino si svolgerà nella Cripta a partire dalle ore 16 e affronterà i seguenti temi: il 31 gennaio si parla del pulpito di Nicola Pisano, il 14 febbraio delle raffigurazioni dei santi patroni senesi nella liturgia tra il XIII e il XIV secolo e il 28 febbraio del cantiere di restauro del pulpito.
Inoltre per i quattro sabato del mese di febbraio si terrà “Risvegli d’arte”: sempre con un ticket di 5 eurp a persona a partire dalle ore 10:30 verrà offerta nella Cripta una colazione di benvenuto che precederà una lezione di fronte a varie opere d’arte della cattedrale. Questo il programma: il 6 febbraio le antenne di Montaperti, il 13 febbraio le pale d’altare, il 20 febbraio la Madonna del perdono di Donatello, il 27 febbraio le tarsie di Fra Giovanni da Verona nel coro.
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 opasiena@operalaboratori.com