Il Sorpasso di Dino Risi, L'Armata Brancaleone di Mario Monicelli, La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, Il Camorrista di Giuseppe Tornatore: sono questi alcuni dei titoli che saranno presentati alla 50 Giorni per la rassegna Il Cinema Ritrovato in programma a La Compagnia (via Cavour 50/r) dal 21 al 24 novembre, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Nel capoluogo emiliano sono già trenta edizioni che il miglior cinema di tutti i tempi affascina il pubblico, che partecipa numeroso alla rassegna estiva de Il Cinema Ritrovato in piazza Grande. E ogni anno i classici del cinema tornano a nuova vita grazie ai più recenti restauri realizzati dalla Cineteca: film rarissimi provenienti dagli archivi di tutto il mondo, in bianco e nero o a colori, documentari, film muti e quelli dell’epoca del sonoro, che da pellicola vengono trasposti in digitale. Anche quest'anno, per la seconda edizione, Il Cinema Ritrovato porterà a Firenze una selezione di capolavori del cinema italiano, in versione restaurata, che sarà presentata nel cartellone alla 50 Giorni.
Si comincia lunedì 21 novembre (ore 18.00) con L’Armata Brancaleone, di Mario Monicelli (Italia 1966 – 120'), Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus. Alle ore 20.30 Break Up - L'uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri (Francia, Italia 1965 – 97'). Restaurato da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema, Torino in collaborazione con Warner Bros.
Martedì 22 novembre, si comincia alle 17.00 con Il Camorrista, di Giuseppe Tornatore (Italia 1986 – 170') Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus. Film d'esordio di Giuseppe Tornatore, con il quale il regista vinse il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. Alle 20.30 Il sorpasso di Dino Risi (Italia 1962 – 108') nella serata a sostegno dell’associazione Foemina, Fondazione per la maternità e la salute della donna e del neonato. Film restaurato da Cineteca di Bologna e Istituto Luce - Cinecittà in collaborazione con Surf Film, RTI, Lyon Film e LCJ Productions. Presentato a Cannes 2016. L’incasso della serata sarà devoluto all’Associazione Foemina (biglietto unico 7 euro).
Mercoledì 23 Novembre, Omaggio a Vittorio De Seta, in collaborazione con il Festival dei Popoli, promossa da Quaderno Cinema del Reale (a cura di Pinangelo Marino). Dalle ore 17.30 Il mondo perduto, i corti di Vittorio De Seta: Lu tempo di li pisci spata (1954, 9’), Isole di fuoco (1954, 9’) Surfarara (1955, 9’), Pasqua in Sicilia (1955,8’), Contadini del mare (1955,9’), Parabola d'Oro (1955, 9'), Pescherecci (1958, 10'), Pastori di Orgosolo (1958, 10'), Un giorno in Barbagia (1958, 9'), I dimenticati (1959, 17') | Giglio d'oro del Comune di Firenze alla prima edizione del Festival dei Popoli (1959). Alle 20.30 Vittorio De Seta, Maestro del cinema (2016, corto d'animazione, 3’) di Simone Massi, presentato da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. Prodotto da Bo Film con il sostegno del MiBACT Anteprima alla 73. Mostra del Cinema di Venezia rassegna Premio MigrArti (2016). A seguire Banditi a Orgosolo, di Vittorio De Seta (1961). Premio Miglior Opera Prima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1961.
Giovedì 24 novembre, alle 17.00, il grande capolavoro di Gillo Pontecorvo, La Battaglia di Algeri (1966). Restaurato da Cineteca di Bologna e Istituto Luce – Cinecittà in collaborazione con Surf Film, Casbah Entertainment, CultFilms e Igor V.C. Produzioni.Alle ore 20.30 Signore e Signori, di Pietro Germi (1965). Presentato a Cannes 2016. Restaurato da Cineteca di Bologna e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con DEAR Inrernational. Da un soggetto di Luciano Vincenzoni, che ha raccolto il materiale narrativo nella sua Treviso, anche se la città non è mai esplicitamente citata, Germi realizza con il film che rappresenta una critica bruciante al perbenismo borghese, ammantato di bigottismo, tutto italiano. Si tratta di uno degli esiti più alti della commedia all'italiana degli anni ‘60. Vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19° Festival di Cannes.
Biglietti
Intero: €4
Ridotto studenti, soci Coop e Amici della Cineteca: €2
Il sorpasso (martedì 22, ore 20.30): biglietto unico in beneficienza €7
Corti De Seta (mercoledì 23, ore 17.30): ingresso libero
[it_mappa]