Dal 23 al 26 febbraio arriva al Cinema La Compagnia di Firenze la quinta edizione del Balkan Florence Express, il festival di cinema balcanico promosso da Oxfam Italia, organizzazione da oltre 10 anni presente nei Balcani e oggi al lavoro per portare aiuto alle migliaia di migranti bloccati lungo la “rotta balcanica”, nell’ambito della campagna Stand As One, insieme alle persone in fuga. Con un programma ancora più ricco rispetto alle precedenti edizioni, l’edizione 2017 porterà in sala 19 film tra cui 8 anteprime nazionali, 5 film in seconda anteprima con il Trieste Film Festival e 8 documentari. Il meglio della più recente produzione cinematografica tra grandi storie, documentari e film di genere da Bosnia, Croazia, Serbia, Slovenia, Montenegro, Kosovo, Macedonia e Albania.
"E' con grande soddisfazione che Regione Toscana saluta la nuova edizione del Balkan Florence Express, il festival del cinema balcanico promosso da Oxfam Italia, che crea un ponte tra i popoli e le culture - ha affermato Monica Barni, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana. - Si deve fare ancora molto in Italia e nella nostra regione per conoscere da vicino i Paesi balcanici, vicini eppure apparentemente lontani, la loro storia, i tratti che ci accomunano in una prospettiva europea, le espressioni artistiche, in campo cinematografico e non solo. In un momento nel quale i Paesi balcanici sono crocevia e porta di accesso dei migranti verso l'Europa - come raccontato in alcuni dei film in programma al festival - la condivisione e la reciproca conoscenza è ancora più importante, per la promozione del rispetto della vita umana e della cultura di pace".
Tra gli appuntamenti clou della rassegna sabato 25 alle 20.30, la proiezione, assieme al regista (Premio Oscar con No Man's Land nel 2002) Danis Tanović, di Death in Sarajevo, film vincitore dell’Orso d’Argento al Berlino Film Festival 2016: un affresco amaro della Bosnia di oggi, in cui tante storie si intrecciano in unico luogo, Sarajevo, nel centenario dell'assassinio dell'Arciduca Franz Ferdinand che darà inizio alla prima guerra mondiale. Il 23 febbraio alle 20.30 spazio invece al film d’esordio alla regia della star serba Mirjana Karanović (Orso d'oro 2006 con Il Segreto di Esma), che presenterà A Good Wife film già applaudito al Sundance Film Festival e vincitore del premio lungometraggi al Trieste Film Festival 2016.
Grazie alla collaborazione con il Trieste Film Festival in rassegna anche altre 4 pellicole da non perdere: domenica 24 alle 18,45, il film documentario Houston We Have a Problem! della regista slovena Žiga Virc, che ripercorre la “leggenda” del presunto programma spaziale di Tito nel anni ’60; sabato 25 alle 22.30, il coinvolgente On the Other Side del croato Zrinko Ogresta che uscirà nelle sale italiane a marzo grazie a Cineclub Internazionale distribuzione; venerdì 24 alle 22.30, The Black Pin di Ivan Marinović, una commedia noir tipica delle terre balcaniche e infine dalla Serbia Controindicazione, un documentario molto particolare di Tamara Von Steiner, che racconta la storia di uno degli ultimi manicomi criminali in Italia, quello di Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia.
Fra gli eventi speciali da segnalare, oltre alle mattiné con le scuole in programma il 24 e il 25 febbraio alle 9, l'incontro, organizzato in collaborazione con Ciclica, con il vicedirettore de L'Espresso Gigi Riva che presenterà il suo ultimo libro L'ultimo rigore di Faruk: Una storia di calcio e di guerra (Sellerio 2016), venerdì 24 febbraio alle 16 al Cinema La Compagnia, assieme al giornalista di Repubblica, Gianluca Monastra.
Per informazioni:
http://www.oxfamitalia.org/balkan-florence-express-2017/
[it_mappa]