È stato uno dei film campione d'incassi al botteghino, simbolo della comicità toscana che consacrò nel 1996 il talento di un allora givoanissimo Leonardo Pieraccioni. Il Ciclone compie 20 anni e il Quartiere 1 del Comune di Firenze con la Commissione Cultura insieme all'associazione culturale Bang! hanno deciso di rendere omaggio al regista fiorentino con un grande evento, a ingresso libero, dal titolo “Leonardo…Il Ciclone da 20 anni!” in programma lunedì 12 settembre alle 21 in Piazza Santo Spirito.
Le avventure dei fratelli Levante, Libero e Selvaggia che in una non precisata località toscana si trovano a dover affrontare la prorompente bellezza e sensualità di un gruppo di ballerine di flamenco sono ormai entrate a far parte della cultura popolare di tutti i toscani incassando ben 75 miliardi delle vecchie lire.
Sulla facciata della Basilica sarà infatti proiettata per intero la pellicola alla presenza del regista insieme a parte del cast: Barbara Enrichi (vincitrice del David di Donatello proprio con Il Ciclone) Massimo Ceccherini, Sergio Forconi, Bruno Santini, Giuliano Grande e Tosca D’Aquino. Prima dell’inizio della proiezione sarà riproposto l’irriverente dialogo tra Pieraccioni e Gino, con l’indimenticabile voce del Maestro, Mario Monicelli. Per l'occasione sarà proiettata in anteprima anche una parte dello speciale "Il Ciclone...Oggi" realizzato da Bruno Santini e Leonardo Scucchi per il mercato dell'home video. L’evento sarà presentato da Alessandro Masti, storico speaker radiofonico.
“Come lo scorso anno con il compleanno di ‘Amici miei’ abbiamo voluto regalare ai fiorentini un evento unico, che coniuga divertimento, cultura e tradizione, in uno dei luoghi simbolo della fiorentinità, Santo Spirito. - spiega Mirco Rufilli, presidente della Commissione Cultura Q1 e ideatore dell'evento insieme a Maurizio Sguanci, presidente del Q1, Matteo Cichero di Ecoframes e Salvatore Pagano di Bang! - Il successo che si sta preannunciando, con i numeri che abbiamo visto in questi giorni tramite i social network (oltre 8 mila le persone che hanno dimostrato l'interesse a partecipare su Facebook), dimostra come i cittadini abbiano voglia di stare insieme, vivere le piazze e gli spazi pubblici, con semplicità e sano divertimento.”
[it_mappa]