Al Salone Internazionale delle Vacanze di Lugano, uno dei maggiori eventi fieristici a livello mondiale, parteciperà anche il Chianti. Con uno stand unico e condiviso da cinque territori, gli amministratori comunali di Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa, secondo una formula vincente, attestata di recente dal successo della recente vetrina fiorentina Emozioni dal Chianti, hanno deciso di cogliere insieme un’opportunità promozionale di spessore internazionale. Ancora una volta con l’idea e la convinzione che il Chianti, territorio dalle mille potenzialità, apprezzato per le sue bellezze paesaggistiche, le sue peculiarità culturali e gastronomiche, debba essere ‘esportato’ come area omogenea, uniforme, compatta e in grado di mettere in mostra una delle sue migliori doti: la capacità di far convivere armoniosamente vitalità culturale, rispetto per l’ambiente, attenzione alle tradizioni, genuinità dei prodotti tipici, attitudine all’accoglienza, qualità della vita. La vetrina che permetterà ai Comuni di promuovere le eccellenze del Chianti si svolgerà a Lugano dal 30 ottobre al 1 novembre. In questa occasione sarà allestito uno stand volto alla presentazione dei territori dei cinque Comuni, alla promozione e alla valorizzazione delle produzioni agricole e delle strutture ricettive. Il Salone offre una vasta ed importante vetrina aperta ad un pubblico che, a livello internazionale, continua a manifestare interesse per il viaggio e crea nuove opportunità di business e di crescita turistica verso destinazioni più e meno conosciute. Inoltre consente ampie prospettive di sviluppo turistico in favore di nuovi bacini di utenza. Nello stand sarà allestito uno spazio dedicato in parte all’esposizione, in parte alla degustazione di vino, olio e miele, prodotti apprezzati dai turisti di tutto mondo. “Per promuovere adeguatamente il nostro territorio - dichiarano congiuntamente gli assessori al Turismo e alle Attività Produttive dei cinque comuni Alessandro Calvelli (Bagno a Ripoli), Silvano Bandinelli (Barberino Val d’Elsa), Marco Pistolesi (Impruneta), Renzo Masi (San Casciano in Val di Pesa, Lia Corsi (Tavarnelle Val di Pesa) - occorre attivarsi anche in periodi considerati non appetibili per i turisti: il salone internazionale delle vacanze di Lugano rappresenta una opportunità di ampio respiro con la quale dopo il successo ottenuto in piazza della Repubblica prosegue il nostro percorso di collaborazione teso a promuovere i territori in sinergia con le nostre aziende”. La partecipazione al Salone Internazionale delle Vacanze è un’iniziativa promossa dai Comuni in collaborazione con Apt Firenze e Camera di Commercio.