Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi a Firenze ospita la mostra “Il Cinquecento a Firenze maniera moderna e controriforma tra Michelangelo, Pontormo e Bronzino". L'esposizione che vuole raccontare 50 anni di storia dell’arte a Firenze, comprende oltre 70 tra dipinti e sculture per un totale di 41 artisti espressione delle eccellenze della seconda metà del Cinquecento un’epoca di straordinaria proliferazione artistica.
[it_video]
Erano artisti che viaggiavano sul doppio binario delle committenze religiose e di quelle private, tra sacro e profano, tra lascivia e devozione, e che sono stati protagonisti di un periodo storico quello della Controriforma di grandi trasformazioni sia politiche che culturali verso l’età di Galileo Galilei. Un periodo segnato dal Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de Medici uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo europeo, committente del suo celebre Studiolo a Palazzo Vecchio e della Tribuna agli Uffizi.
Un evento irripetibile e unico perché vede riuniti per la prima volta capolavori assoluti di grandi maestri come Michelangelo, Pontormo e Rosso Fiorentino, di pittori come Giorgio Vasari, Jacopo Zucchi, Giovanni Stradano, Girolamo Macchietti, Mirabello Cavalori e Santi di Tito e scultori come Giambologna, Bartolomeo Ammannati e Vincenzo Danti provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione.
Per informazioni:
https://www.palazzostrozzi.org/
[it_mappa]