Innovazione/ARTICOLO

Il 30 settembre torna 'Bright' la notte dei ricercatori in Toscana

Venerdì 30 settembre dalle 16 in poi centinaia di eventi in dodici città con mille studiosi coinvolti con esperimenti, visite guidate, concerti e molto altro

/ Redazione
Lun 19 Settembre, 2016
Notte dei ricercatori

Torna anche quest'anno il prossimo 30 settembre la Notte dei ricercatori in Toscana, che attraverso il progetto Bright 2016 (cioè Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research) animerà con centinaia di eventi tutto il territorio regionale. Fino a tarda notte ad Arezzo, Calci, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Poggibonsi, Pontedera, Portoferraio, Prato, Siena e Viareggio, in contemporanea con oltre 300 città di 24 paesi d'Europa, saranno allestite iniziative nelle quali oltre mille studiosi offriranno al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino le loro attività, aprendo i laboratori a visite guidate, portando nelle piazze esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, organizzando mostre, conferenze e seminari divulgativi.

Una vera e propria festa della ricerca che inviterà i cittadini a spettacoli e concerti all'aperto e nei teatri, per celebrare questa festa della ricerca dedicata quest'anno ai temi della salute e benessere, nuove tecnologie, sviluppo sostenibile, della conoscenza dei fenomeni naturali e della nostra eredità culturale.

In omaggio alla Notte dei Ricercatori a FIRENZE, dalle 15 alle 17, il Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4), il Museo Archeologico (piazza SS. Annunziata, 9b) e il Museo degli Innocenti (piazza SS. Annunziata, 13) accoglieranno gratuitamente i visitatori. La sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale, in particolare, vanta una nuova sala dedicata ad un eccezionale reperto, una balena fossile. Mentre al “Giardino dei Semplici” (ingresso via La Pira), dalle 17, ricercatori di tutte le discipline proporranno un fitto programma di miniconferenze, organizzate per temi chiave. Per concludere, scienza e musica si uniranno per dare vita a un originale spettacolo. Alle 21.30 al Teatro dell’Opera, va in scena “La notte del Boléro. La scienza svela Ravel”, pièce musicale per voce narrante ed orchestra, di e con il rettore Luigi Dei, eseguita dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze diretta dal Maestro Paolo Ponziano Ciardi. Ingresso libero.

A PISA il programma di BRIGHT 2016 prevede una mappa di eventi che seguirà il percorso ideale di una “metropolitana del sapere”, pensato per collegare tra loro le università e i centri di ricerca promotori dell’iniziativa: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INGV e INFN. Per sottolineare la connessione fra le tante sedi in cui si fa ricerca a Pisa, città della ricerca per eccellenza, le attività saranno infatti organizzate secondo 5 “linee” (Salute e benessere, Nuove tecnologie, Sviluppo sostenibile, I regni della natura, Patrimonio culturale) che si snoderanno dalle vie del centro fino all’Area San Cataldo (CNR – Dipartimento di Chimica), passando per i musei dell’Ateneo fino a Calci. Ad ogni “fermata” della metropolitana, i visitatori potranno incontrare i veri protagonisti di BRIGHT, i ricercatori, che racconteranno e sveleranno al pubblico il loro lavoro e le loro scoperte. Per collegare gli eventi organizzati in centro con quelli dell’Area San Cataldo è stato attivato un servizio di navetta gratuito. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

SIENA offrirà 66 eventi in 18 luoghi storici della città che confluiranno tutti nel concerto di Daniele Silvestri alle 22 in piazza del Campo ovviamente a ingresso gratuito.

In Piazza dell’Università a PRATO, di fronte all’ingresso principale del Polo Universitario saranno allestiti gli stand dei laboratori e centri di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze che hanno la loro sede presso Polo universitario di Prato. I ricercatori saranno a disposizione di curiosi, famiglie, scuole e tutti coloro che sono interessati a toccare con mano il lavoro del ricercatore. Sono previste dimostrazioni pratiche, curiosità per grandi e piccini e visite guidate alla Galleria del Vento di Prato.

Ad AREZZO si terrà l'evento "Dentro e fuori le mura" alle 15 nella Sala dei Grandi in cui gli ospiti della Casa circondariale discuteranno con i ricercatori e i cittadini, alle 17 nella Palazzina dell'Orologio "Una volta li chiamavano matti…" Esperienze e saperi dall’ex Ospedale psichiatrico di Arezzo e prospettive di sviluppo. La giornata si concluderà alle 18 al Teatro dell'Università con lo spettacolo dedicato alle libere donne di Magliano di Mario Tobino.

A GROSSETO nella sede del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali (via Zanardelli 2), ci saranno postazioni con riproduzioni di reperti archeologici e attività di laboratorio, improntate sulla pratica, destinate prevalentemente ai ragazzi, ma di sicuro interesse anche per gli adulti. L’attività comprenderà l’esecuzione di piccoli esperimenti effettuati con l’ausilio del laboratorio mobile del centro ricerche, che è attrezzato di tutto l’occorrente per effettuare, con la massima sicurezza ed efficienza, analisi, osservazioni ed esperimenti chimici e biologici.

Per vedere tutto il programma città per città:
http://www.bright-toscana.it/