Enogastronomia/ARTICOLO

Ikea e Icea uniti nel nome del biologico

Iniziativa a Firenze il prossimo 16 aprile

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il 16 aprile in tutte le sedi Ikea italiane si terrà una giornata “Ikea-Icea” di promozione del biologico e della ristorazione bio - certificata appunto dall’Istituto Certificazione Etica e Ambientale - nelle sedi italiane della multinazionale svedese.  Dunque per quanto riguarda il biologico, se finora i listini Ikea contemplavano il “menu bimbi” (già controllati da Icea) e i prodotti importati certificati in Svezia, oggi ristoranti e bar si fanno sempre più biologici, sia con prodotti e ricette 100% bio identificati dal logo europeo, sia con una gran quantità di ricette con “fogliolina verde” legata a componenti bio. Il tutto con certificazione Icea, che con le sue 12mila aziende controllate si pone tra i maggiori enti europei di settore.

Già avviato da tempo, il binomio tra Ikea e Icea culminerà proprio nella giornata di venerdì 16 aprile: dal mattino alla sera, nell’area food delle sedi Ikea, compresa quella di Firenze, saranno visibili infopoint con personale dei due partner, che offriranno assaggi di prodotti bio italiani e svedesi, diffondendo volantini e brochure sul tema; inoltre l’Istituto di certificazione allestirà l’IceaCheck, ossia la verifica online di tutti i componenti di prodotti alimentari e cosmetici. Con un omaggio per i bambini, che riceveranno un album da colorare con la storia di un contadino bio. Nel pomeriggio il momento clou, con degustazioni guidate e la presentazione di un video e di materiali illustrativi sui motivi della scelta bio di Ikea e sul significato in generale dei prodotti controllati e certificati.

“L’obiettivo primario della nostra presenza - spiega il presidente Icea Nino Paparella - è spiegare ai consumatori non solo i valori alla base del biologico, ma soprattutto l’affidabilità dei controlli e la sicurezza dei prodotti certificati, anche nella ristorazione, superando diffidenze e pregiudizi che ancor oggi caratterizzano il settore per la scarsa conoscenza di questi temi. Un tema, quello della sicurezza, che affrontiamo anche fornendo uno strumento come l’Iceacheck, che consente di verificare immediatamente se gli ingredienti dei cibi e i componenti dei cosmetici siano effettivamente ecologici”.

Topics: