Cibo per la memoria: Ieri, Oggi, Domani è uno strumento che consente alla persona con l’Alzheimer di tracciare visivamente e attivamente la propria memoria del presente: una pratica di routine che permette di ristabilire un legame con il tempo che si stà vivendo
per ricostruirne il senso e il valore tramite la riscoperta di un’attività piacevole come il mangiare. Cibo per il cervello: Pensare il care-giver con un cuore, lega un icona ad un mondo di necessità: quelle del ripristinare una relazione affettiva. Pensare la persona con l’alzheimer con un sorriso, evoca attraverso un simbolo un mondo di comportamenti differenti, dove l’espressione umana vive.
Concept: un organizer alimentare che vuole restituire il senso del tempo tramite l’appuntamento dei pasti. La visualizzazione con semplici gesti facilita la persona con Alzheimer e il suo care-giver a costruire una struttura giornaliera per la nutrizione, seguendo una giusta dieta e rispettando l’orario dei pasti. Fasi dell’Alzheimer: La persona e il suo care-giver sono tenuti a completare il sistema: ciò è da compiere preferibilmente nella Fase1 della malattia; ciò oltre a essere un’ ottima attività mentale, è fondamentale affinché la persona possa confrontarsi con uno strumento da lui in parte costruito, quindi più familiare. L‘utilizzo del sistema nel suo complesso, può essere adatto alla persona nella Fase1 e 2 della malattia. Fasi della nutrizione: L’utilizzo di questo strumento permette alla persona colpita dall’Alzheimer di: rispettare gli orari dei pasti, attestare di aver mangiato o meno, di rispettare una corretta dieta alimentare, di comunicare maggiormente con il suo care-giver (partecipare sul decidere cosa mangiare), di stabilire una struttura giornaliera, di svolgere un’attività mentalmente stimolante, di essere più autonomo, quindi gravare meno sul care-giver.
Destinatario: Il sistema è concepito per essere uno strumento condiviso dalla persona con l’Alzheimer e dal suo care-giver: entrambi possono interagire, tramite i vari strumenti, con l’organizer; non escludendo il fatto che essendo uno strumento che rinforza l’autonomia, può essere utilizzato anche dalla persona che vive da sola.
Design for complexity
Le qualità sviluppate dai vari concept sono per un'utenza allargata, del tipo “for all”. I limiti imposti dalle varie forme di Alzheimer si dimostrano un'opportunità per la maggior usability del servizio, sia in termini di confort ergonomico, sia per l'attivazione del percorso emozionale e di costruzione del senso mnemonico-cognitivo.
Food Design per l'Alzheimer è una proposta di concept per servizi/attività che articolano il sistema in vari livelli:
sul piano metodologico, operando per mappe di relazione che intendono coniugare obiettivi ed emozioni;
sul piano tipologico, della relazione tra le famiglie di oggetti e dei servizi/attività affini per le varie fasi della nutrizione;
sul piano disciplinare, nelle relazioni tra product design e design del cibo, nelle contaminazioni dove le materie nutrizionali e i loro processi sono luogo di nuovo intervento.
ISIA Roma Design determina, ormai da tempo, il proprio ruolo e missione culturale a partire dalla presa d'atto della profonda mutazione socioculturale e tecnologica dell'insediamento umano della società postindustriale che, di fatto, spostando il focus dal discorso sui bisogni e le funzioni, punta ad aggiornare in progress la geografia del design.
Made in Toscana/ARTICOLO
Ieri, Oggi, Domani: organizer Alimentare
Un progetto di Marco Ripiccini, ISIA Roma, vincitore del premio I.D.E.A.'09 Education Award sezione Comunication Design, all'interno di Crea©tivity'09

ieri, oggi e domani 2