Montecatini Alto è una meta amata dagli stessi toscani che spesso – nel week end – la scelgono come destinazione per una full immersion nel suo borgo gioiello, da cui godere di uno splendido panorama su tutta la Valdinievole.
Il borgo di Montecatini si raggiunge facilmente in appena 8 minuti con i trenini rossi Gigio e Gigia, la funicolare che collega la parte alta della città con la valle, dove si trovano le famosissime terme, simbolo del centro toscano. Un borgo che presenta ancora il tracciato delle antiche mura che vennero distrutte nel 1554 dai fiorentini di Cosimo I de’Medici, durante la conquista di questo fertile quanto strategico territorio.
Roccaforte medievale di cui oggi rimangono in buone condizioni la Rocca e la Torre del Mastio mentre nella centralissima quanto caratteristica Piazzetta Giusti, considerata il salotto montecatinese, sono visibili i resti del Palazzo del Podestà con la Loggia del Parlascio. Proprio in questa piazza si concentrano i turisti, per gustarsi ad uno dei numerosi bar, ristoranti e locali una buona cioccolata calda, che arriva dai migliori artigiani della ‘Chocolate Valley’, che comprende anche – oltre alla Valdinievole – anche Pisa e Prato.
Da non perdere poi – per un vero e proprio viaggio nel gusto – le cialde di Montecatini , il dolce tipico della città. Un wafer molto particolare, a forma di disco con impresso il simbolo del comune. Ingredienti semplici e naturali come farina, latte e uova danno vita alle sfoglie al cui interno si trovano zucchero, mandorle e vaniglia. Ottime da gustare al naturale o accompagnate dal gelato.
Passeggiando poi tra i vicoli del borgo è possibile ammirare la Torre del Carmine, detta anche dell’Orologio che risale ai secoli XII- XIII. Si tratta di una delle sei torri rimaste delle venticinque esistenti durante il Medioevo, che svolgeva una funzione militare vista la posizione dominante verso la pianura. Particolarità di questa torre è il suo orologio, con un quadrante in marmo con 6 cifre romane, indicate con una lancetta di lamiera sagomata. Anche la suoneria dell’orologio è alla ‘romana’, ossia una suoneria che batte le ore di sei in sei.
[it_video]
Affascinante – infine – anche la Rocca pentagonale (sec. XII – XIV), ossia la fortezza del Castello Vecchio che corrisponde al primo insediamento del borgo. Un tuffo indietro nel passato, un passeggiata per scoprire l’altra faccia di Montecatini, conosciuta in tutto il mondo soprattutto per i benefici delle sue terme.