Attualità/ARTICOLO

Idee Pedalabili 2012, focus sulla mobilità slow nelle Terre di Siena

Sabato 27 e domenica 28 ottobre l'appuntamento promosso da Ari, Regione Toscana e Provincia di Siena, la presentazione dei rispettivi Masterplan sulla mobilità dolce e della “1001Miglia Italia”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bicicletta
Due giorni dedicati alla mobilità dolce e alla cultura del viaggiare lento, per valorizzare i territori e le loro eccellenze. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre a Rapolano Terme, con “Idee pedalabili 2012”, iniziativa promossa da Audax Randonnée Italia (Ari), Regione Toscana e Provincia di Siena.

La due giorni si aprirà sabato 27 ottobre alle ore 9 al Teatro del Popolo di Rapolano Terme, con la presentazione del progetto “Rete regionale della mobilità dolce” in Toscana da parte dell’assessore regionale, Luca Ceccobao. Alle ore 10 seguirà la tavola rotonda, coordinata da Marco Bonarrigo della rivista La Bicicletta, dedicata alle opportunità legate al cicloturismo come forma di tutela del patrimonio paesaggistico e ambientale e di attrazione della Toscana e delle Terre di Siena. Nel corso dell’appuntamento, interverranno Fermo Rigamonti (Ari); Alberto Fiorillo (Legambiente) e Fabio Masotti (Fiab). Alle ore 11 sarà presentata “1001 Miglia Italia”, un progetto tra la Lombardia e la Toscana per l’Expo 2015 con interventi di giornalisti e ospiti.

La giornata di sabato 27 ottobre
proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, allo stabilimento delle Terme Antica Querciolaia, dove Simona Rappuoli presenterà il Master Plan della mobilità dolce della Provincia di Siena. Alle ore 16.30, poi, Fabio Bardelli, del Bici Club della Provincia di Siena e vicepresidente Ari illustrerà il “Patto di Civiltà”, un manifesto tra gli utenti della strada e le istituzioni. Alle ore 17, infine, ci sarà spazio per l’incontro “Muoversi nella bellezza, muoversi nella sicurezza”, con la partecipazione di Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena, di Luca Bonechi, del Comitato mobilità dolce e di Lanfranco Marsili, presidente Aci di Siena. Al convegno hanno assicurato la loro presenza anche il Touring Club Italia e Luca Scinto e Oscar Gatto, ciclisti professionisti.

La seconda giornata di “Idee pedalabili”, domenica 28 ottobre, si aprirà alle ore 8 con la partenza dalle Terme Antica Querciolaia del raduno della Nazionale Randonneurs. Due gli itinerari proposti ai partecipanti: un percorso randonnée, di 100 km e 1300 mt di dislivello, da Rapolano Terme a Bagno Vignoni, e l’altro, più breve, di 60 km e 750 mt di dislivello, da Rapolano Terme a San Giovanni d’Asso. Al passaggio dalla zona del Pecorile, è previsto l’incontro in bicicletta tra due sindaci delle Città del tartufo: Michele Boscagli, di San Giovanni d’Asso, e Andrea Bassoli, di Pieve di Coriano. Presso il Museo del tartufo di San Giovanni d’Asso, poi, sarà firmato il “Patto del tartufo”, per valorizzare le proprie strade con una mobilità lenta e consapevole.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti www.audaxitalia.com e www.bullettabike.it. Per le prenotazioni, inoltre, è possibile contattare Loredana al numero 339-6899334, Fabio al numero 348-2817681, Luca al 331-6177725 ed Emanuele al 335-7585540.

Topics: