Il progetto di questo anfibio nasce dall’esigenza di poter effettuare piccoli spostamenti in acqua e a terra. Ideale per isolani oppure a bordo di yacht può sostituire il tender. Infatti può essere utilizzato esclusivamente come piccola imbarcazione oppure come mezzo di trasporto a terra oppure unire le funzionalità. Può essere prodotto a tre o quattro ruote per l’utilizzo a terra con struttura in vetroresina o alluminio ed alimentato anche ad energia so-
lare ed eolica. Trasporta due persone ed ha una buona capienza di bagagliaio. Dotato di fari e luci di atmosfera può essere usato anche di notte. L’idea nasce dall’esperienza del workshop Creactivity per concept sulla mobilità al quale ho partecipato a novembre 2008 dove ho scelto di progettare un anfibio per l’area nautica. Il design prende spunto dalla natura e dalla sua perfezione. Una salamandra l’Axolotl che, da anfibio nasce respirando in acqua come i pesci, ma in seguito ha una metamorfosi, abbandona l’ambiente acquatico per vivere in quello terrestre. Un nuovo modo di interpretare la mobilità che unisce il mondo di Aziende come la Piaggio a quello della nautica. Versatile, funzionale e unico questo è nuovo concept per la mobilità in acqua e sulla terra ferma.
La Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, sede decentrata del LABA di Brescia, propone nel suo programma accademico corsi strutturati sul percorso 3 + 2 (nuovo ordinamento) e rilascia Diplomi di 1°e 2° livello nei seguenti indirizzi: Graphic Design, Fotografia, Pittura, Restauro, Design. Nell'affascinante Aula Magna del complesso architettonico vengono realizzati ogni anno i laboratori di Fotografia, Design, Pittura, Restauro e Graphic Design. L'offerta didattica si completa con: i Corsi Professionali, i Corsi Liberi e i Master post-lauream.
Made in Toscana/ARTICOLO
Ibrido: un nuovo anfibio per la nautica
Un progetto di Dania Simoncini – LABA Firenze, vincitore del premio I.D.E.A.'09 Design Award sezione Product Design all'interno di Crea©tivity'09

Ibrido