I Tarocchi e Francesco Clemente, gli arcani con la loro suggestiva quanto infinita simbologia e il maestro napoletano che da certe suggestioni si lascia travolgere in un gioco antico e moderno assieme, un gioco senza tempo nel quale lui veste i panni del Matto, almeno così si ritrae, nel corpo del giullare degli arcani maggiori, la carta numerata con lo zero, quella della possibilità infinita e pure dell’inafferrabilità.
Novanta opere, tutte realizzate per l’occasione, nella mostra Francesco Clemente – I Tarocchi che da venerdì 9 settembre sarà visitabile tra il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Sala Edoardo Detti) e la Galleria degli Uffizi (Sala del Camino) (www.polomuseale.firenze.it). Un approdo importante, l’ennesimo, per uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero. La mostra è curata da Max Seidel.
L’ironia, una vena lieve come una velatura acquosa di colore ripercorre le carte dei tarocchi realizzate dal già “transavanguardista” Clemente che ne rinnova così l’imponente universo simbolico intrecciando allusioni esoteriche, iconografie tradizionali e riferimenti del tutto personali. Un cosmo privato rivive nei suoi arcani, tutte persone a lui care ritratte sulle carte: una varietà di personaggi provenienti dal mondo dell’arte, della letteratura, del teatro e del cinema e del suo vissuto personale, con cui Clemente collega visivamente discipline artistiche e intellettuali diverse: da Jasper Johns a Marisa Monte, dallo stesso Max Seidel a Scarlett Johansson, ai figli Andrea e Pietro.
Le carte sono state realizzate in differenti parti del mondo tra Napoli, New York, Madras (India) e Taos (New Mexico) e costituiscono un viaggio attraverso la geografia privata di Clemente, che è legato in modo profondo a ognuno di questi luoghi. Anche dal punto di vista tecnico, queste opere su carta sono caratterizzate da un’estrema varietà, alternando tra loro inchiostro, pastello, tempera, acquerello e collage.
Ad affiancare i tarocchi una serie di 12 autoritratti, che raffigurano Clemente nelle vesti dei dodici apostoli, anche questi realizzati appositamente per gli Uffizi.
Un suo autoritratto, inoltre, sarà donato alla Galleria e andrà ad arricchire la collezione di autoritratti di artisti contemporanei del museo.
Orari: 8.15-18.00 (lunedì chiuso)
Ingresso alla Galleria degli Uffizi e alla mostra:
intero € 11,00 - ridotto € 5,50
Per maggiori informazioni:
Tel. 055 2388624 (feriali 9.00 – 13.00)
Email: gdsu@polomuseale.firenze.it
Sito web: www.polomuseale.firenze.it
Cultura/ARTICOLO
I Tarocchi di Francesco Clemente agli Uffizi
90 opere in mostra la Gabinetto Disegni e Stampe fino a domenica 6 novembre

I Tarocchi di Francesco Clemente